Scheda insegnamento
-
Docente Michele Cicoli
-
Crediti formativi 6
-
SSD FIS/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
-
Orario delle lezioni dal 30/09/2022 al 23/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
This course gives a comprehensive introduction to the basic concepts of simple and extended supersymmetric quantum field theories. At the end of the course the students will gain a a solid knowledge of both theoretical foundations and phenomenological implications of supersymmetric models. In particular they will acquire the tools necessary to understand modern mechanisms of spontaneous supersymmetry breaking, supergravity and string theory.
Contenuti
1) Motivazione fisica per la supersimmetria
2) Algebra di supersimmetria e rappresentazioni
3) Supercampi e superspazio
4) Lagrangiane supersimmetriche quattro-dimensionali
5) Rottura spontanea della supersimmetria
6) Il Modello Standard Supersimmetrico Minimale
7) Fondamenti di supergravità
8) Teorie di Kaluza-Klein e dimensioni extra
9) Fondamenti di teoria delle stringhe e di compattificazioni di stringa
Testi/Bibliografia
1) Dispense del corso "Supersymmetry and Extra dimensions" di Fernando Quevedo:
https://arxiv.org/pdf/1011.1491.pdf
2) Dispense del corso "A Supersymmetry primer" di Stephen P. Martin:
https://arxiv.org/pdf/hep-ph/9709356.pdf
3) Articolo di review "An Introduction to Supergravity" di D. G. Cerdeno e C. Munoz:
https://pos.sissa.it/001/011/pdf
4) "Supersymmetry and Supergravity", Wess and Bagger
5) "Weak scale Supersymmetry", Baer and Tata
6) "A first course in String Theory", Barton Zwiebach
Metodi didattici
Lezioni standard alla lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Cicoli