Scheda insegnamento
-
Docente Roberto Verdone
-
Crediti formativi 3
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Orario delle lezioni dal 28/10/2022 al 16/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente imparerà come acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro. In particolare, si parlerà di competenze non-tecniche, conosciute anche come soft skill; tra queste, l'accento verrà posto sul ragionamento induttivo / deduttivo / analitico / progettuale, sulle capacità comunicative e sull'inserimento professionale. Lo studente imparerà inoltre a utilizzare gli strumenti base per la gestione dei progetti: diagrammi di GANTT e PERT, suddivisione del lavoro in work package, preparazione del budget.
Contenuti
Il programma del corso è riportato di seguito. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.robertoverdone.org
I. Introduzione (circa 3 ore)
II. Un approccio pragmatico al Project Management (circa 9 ore)
- Progetti, ruoli, WBS
- Diagrammi di Gantt e PERT
- Valutazione dei costi
- Presentazione di una proposta di progetto
III. Soft skill e Attitudini (circa 5 ore)
- Introduzione ai processi cognitivi
- Successo e talento
- Attitudini
- Leadership
IV. Capacità comunicative (circa 5 ore)
- Fondamenti della comunicazione umana
- Persuasione
- Comunicazione interpersonale
- Capacità di presentazione
Il corso comprende anche una Madness Session, durante la quale tutti gli studenti si presenteranno in un minuto, e un CV Contest.
Testi/Bibliografia
Slide presentate a lezione.
Verranno inoltre suggeriti diversi libri da leggere.
Metodi didattici
La maggior parte delle lezioni si basa sull'alternanza di una presentazione da parte del docente e di un lavoro di gruppo.
Inoltre, agli studenti verranno assegnati dei compiti da svolgere entro precise scadenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà sostenere un questionario scritto e esame orale.
Il questionario scritto comprenderà domande a risposta chiusa sugli aspetti teorici relativi al project management e alle soft skills. Gli studenti saranno incentivati a superarlo prima della fine del corso. In caso contrario, avranno la possibilità di superarlo il giorno dell'esame orale.
Entro una scadenza specifica prima dell'esame (di solito due settimane prima), lo studente dovrà consegnare via e-mail all'istruttore :
1) una lettera d'invito, seguendo il template fornito dal docente (vedi www.robertoverdone.org)
2) una proposta di progetto di tre pagine, seguendo il template fornito dal docente (vedi www.robertoverdone.org)
3) il proprio curriculum vitae con una lettera di accompagnamento, simulando la candidatura a un posto di lavoro come project manager.
Durante l'esame orale, lo studente presenterà in cinque minuti il proprio progetto, utilizzando delle slide preparate appositamente.
Strumenti a supporto della didattica
Slide presentate a lezione.
Moduli e test online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Verdone