19695 - GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Elisa Magnani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti territoriali e le teorie dello sviluppo, le cause del sottosviluppo e le connessioni questo e l’ambiente, lo sviluppo sostenibile in tutte le sue applicazioni. Conosce le strategie di riduzione della povertà promosse dagli organismi internazionali e le applicazioni a livello locale, effettuate attraverso politiche di sviluppo e pratiche di gestione territoriale ed economiche sostenibili, quali il turismo e la cooperazione allo sviluppo.

Contenuti

Il corso prevede un percorso nella geografia dello sviluppo, che affronterà i seguenti macro-temi:

  • Indicatori di sviluppo
  • Sviluppo/sottosviluppo: analisi dei rapporti sullo sviluppo umano e sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali e di genere nell'accesso all'istruzione, alle risorse mediche, alimentari e ambientali e ai processi decisionali.
  • Teorie dello sviluppo mainstream, alternative, e post-sviluppo
  • Impatti territoriali dello sviluppo sull’ambiente, le società e l’economia

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

  1. Studio delle slides mostrate a lezione dalla docente e degli appunti presi a lezione
  2. Grandi S., Viaggio tra le concezioni dello sviluppo, La Mandragora, Imola, 2018
  3. Presentazione in classe di un testo o di un lavoro di ricerca svolto in gruppo su un tema concordato con la docente
  4. Partecipazione alle attività didattiche e seminariali che si svolgeranno durante le lezioni

Il PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI POTRA’ SUBIRE DELLE MODIFICHE A SECONDA DEL NUMERO DI STUDENTI FREQUENTANTI. IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VERRA’ DISCUSSO IN CLASSE NEL CORSO DELLE PRIME LEZIONI.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di 3 testi:

1. Il Manuale: Bignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo Alberto, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, Torino, UTET Università, 2014.

2. Grandi S., Viaggio tra le concezioni dello sviluppo, La Mandragora, Imola, 2018.

3. A scelta 1 dei testi monografici elencati di seguito, sulla base dell'interesse dello studente:

  • Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2018.
  • Moore J.W., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018.
  • Puttilli M. , Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società, Milano, Angeli, 2014.
  • Raworth K., L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente, Milano, 2017.
  • Mastrojeni G., Pasini A., Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l'Italia in prima linea, Chiarelettere, Milano, 2017.

E' possibile concordare altri testi con la docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate da presentazioni powerpoint (che saranno messe a disposizione degli studenti tra i materiali didattici), che si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti, ai quali verrà chiesto di partecipare ad attività didattiche informali e di gruppo, seminari e lezioni dialogate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comporta una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.

Il programma prevede una differenziazione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti devono seguire il programma specifico presentato nella corso della prima lezione e descritto nel power point di presentazione del corso.

Il materiale da studiare sarà integrato dalla partecipazione alle attività didattiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali descritti nel corso delle lezioni, introdotti sia attraverso le lezioni frontali della docente sia attraverso i lavori svolti e presentati direttamente dagli studenti e discussi in classe. La metodologia didattica adottata dalla docente, infatti, prevede che lo studente non sia un mero recipiente passivo ma che divenga parte attiva del processo di apprendimento e pertanto si cercherà di stimolare la riflessione personale dello studente sui fenomeni studiati, sia in classe, dove la partecipazione alla discussione sugli argomenti trattati è considerato un elemento fondamentale, che la docente utilizzerà per valutare l'interesse degli studenti ad approfondire la conoscenza degli fatti geografici discussi, sia durante la prova d'esame, nel corso della quale lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie ed esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. Inoltre, la valutazione non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono studiare per intero il programma qui presentato e NON è loro richiesto di studiare le slides delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali studiati sui testi d'esame. Durante la prova d'esame lo studente verrà invitato a proporre riflessioni proprie sui fatti geografici inerenti al corso, anche attraverso l'utilizzo di esempi volti a spiegare gli aspetti teorici studiati. La valutazione inoltre non potrà non tener conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni power point utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione tra i materiali didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Magnani

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.