93922 - NEUROSCIENCE AND COGNITION

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Vincenzo Romei
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Vincenzo Romei (Modulo 1) Francesca Starita (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Biomedical Engineering (cod. 9266)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente conosce in modo approfondito le metodiche di studio, i substrati neurali e i meccanismi funzionali dei processi mentali e del comportamento, con particolare riguardo a percezione, attenzione, decisioni e controllo cognitivo. Lo studente è in grado di analizzare il contributo teorico ed empirico della letteratura, sia nell'animale che nell'uomo, e di leggere in modo critico uno studio sperimentale di neuroscienze cognitive e affettive, di analizzare i metodi e risultati, e valutare le conclusioni e la rilevanza per l’ingegneria biomedica.

Contenuti

Al termine dell’attività formativa lo studente è in grado di:

  • avere una comprensione approfondita dei substrati neurali e dei meccanismi funzionali dei processi mentali;
  • conoscere lo stato dell’arte delle metodologie e dei nuovi approcci di ricerca nelle neuroscienze cognitive;
  • riesaminare criticamente e discutere i contributi teorici ed empirici della più recente letteratura scientifica, comprendere ed analizzare i metodi impiegati, interpretare i risultati e valutare in modo critico le loro conclusioni;
  • esercitare il pensiero critico e creativo attraverso la formulazione di nuove ipotesi scientifiche e la pianificazione della loro validazione empirica.

Il corso "Neuroscience and Cognition" è diviso in due moduli didattici.

Modulo 1 (3 CFU):

  • Un’introduzione ai paradigmi di ricerca classici ed emergenti nelle neuroscienze cognitive
  • L’approccio multi-metodo nelle neuroscienze cognitive
  • Percezione, attenzione e cognizione
  • Il ruolo funzionale dell'attività oscillatoria nella cognizione umana
  • Processi coscienti nel cervello umano


Modulo 2 (3 CFU):

  • Apprendimento per rinforzo e presa di decisioni: condizionamento pavloviano e strumentale
  • Condizionamento Pavloviano aversivo: basi psicofisiologiche
  • Condizionamento Pavloviano aversivo: basi neurali
  • Contingenza e contiguità: il ruolo della sorpresa e dell'errore di predizione nell'apprendimento
  • Errore di predizione della ricompensa nel cervello: il ruolo dei neuroni dopaminergici

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili su "Virtuale" e rappresenteranno il materiale principale necessario per il superamento dell’esame finale.

Metodi didattici

Le lezioni sui diversi argomenti dei moduli saranno affrontate in modo interattivo, attraverso la discussione di articoli neuroscientifici, l’organizzazione di piccoli gruppi guidati dal docente e finalizzati a discussioni approfondite e presentazioni in classe. Allo studente sarà pertanto richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, ponendo domande sugli argomenti trattati, stimolando il dibattito e discutendo in modo critico gli articoli scientifici assegnati durante lo svolgimento del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Consiste di un esame scritto con 4 domande aperte per le quali è consentito un tempo totale di 60 minuti (15 minuti per domanda). L’esame è volto a verificare la conoscenza acquisita degli argomenti chiave discussi durante il corso. Le risposte saranno fornite in lingua italiana o inglese. Due domande aperte sugli argomenti trattati nel modulo 1 e due domande aperte sugli argomenti trattati nel modulo 2.

Sono assegnati fino a 7,5 punti per ogni domanda. Il punteggio finale (calcolato in trentesimi) è dato dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni singola domanda.

Saranno applicati i seguenti criteri di valutazione per ciascuna risposta.

Una risposta che:

  • dimostra una vasta conoscenza e comprensione dell’argomento testato (fino a 4 punti);
  • rivela un’analisi critica e la capacità di integrare diversi aspetti della letteratura (fino a 2 punti);
  • è ben scritto e logicamente articolato (fino a 1,5 punti).

Durante l’esame non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri, articoli o materiale presentato a lezione, appunti o supporti informatici.

Per sostenere la prova d’esame è necessaria l’iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un’e-mail al prof. Romei. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint slides, video clips


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Romei

Consulta il sito web di Francesca Starita

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.