Scheda insegnamento
-
Docente Nicola Badolato
-
Crediti formativi 6
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
Orario delle lezioni dal 01/03/2023 al 09/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce competenze nell'applicazione pratica delle abilità sviluppate durante i corsi, mettendosi in grado di interagire efficacemente all'interno di attività professionali nell'ambito della progettazione, produzione e diffusione delle attività di spettacolo dal vivo.
Contenuti
Rileggere e riscrivere l'Opera
In collaborazione con Gabriele Duma e Giuseppe Sigismondi de Risio.
Il laboratorio sarà incentrato su una concreta esperienza di riscrittura di un testo operistico di tradizione: Così fan tutte di L. Da Ponte e W. A. Mozart.
Verranno in particolare affrontati i seguenti nodi tematici:
- Racconto e riscrittura: la narrazione di una storia e la rielaborazione della narrazione, le derivazioni creative intrinseche alla ricerca
- Drammaturgia del suono: la costruzione di una struttura narrativa attraverso la gestione delle arcate espressive della partitura
- L’architettura espressiva del testo
- Rapporti strutturali tra testo e partitura
- Polifonia strutturale: la costruzione di un’architettura multidimensionale, il racconto verbale ed il racconto sonoro
- Polifonia espressiva: i rapporti tra le curve di tensione espressiva del racconto verbale e della narrazione sonora
Testi/Bibliografia
Indicazioni bibliografiche specifiche verranno fornite nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Lezioni laboratoriali ed esercitazioni pratiche.
Il calendario definitivo delle lezioni verrà definito e reso disponibile nel corso dei primi incontri, in ragione degli effettivi partecipanti e delle iniziative collaterali che verranno organizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato nel corso delle lezioni, in forma dialogica e collettiva, oltre che performativa. Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di una rappresentazione che coinvolgerà tutti gli studenti iscritti.
Strumenti a supporto della didattica
Audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Badolato