- Docente: Rossella Capozzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Capozzi (Modulo 1) Giuseppe Ciccarese (Modulo 2) Paolo Severi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sarà in grado di definire la distribuzione tridimensionale dei corpi rocciosi e sedimentari e dei loro rapporti con le strutture tettoniche, il trasporto e la deposizione in diversi ambienti terrestri. Di comprendere i processi fisici, e le forme geologiche da essi generati, che hanno una ricaduta diretta sulle infrastrutture e sulle attività antropiche, sugli aspetti di impatto ambientale e sulla ricerca e utilizzo delle risorse, nonché aumentare la conoscenza della storia antica e recente della Terra. Rilevare sul campo e rappresentare cartograficamente ed in sezione i corpi geologici, ed effettuare ricostruzioni tridimensionali, anche tramite l’integrazione tra osservazioni di terreno e dati di sottosuolo.
Contenuti
Modulo 1 (R. Capozzi)
Descrizione e analisi dei processi di formazione delle coperture sedimentarie, legati a sistemi di flusso, erosione, trasporto e deposizione. Analisi del record sedimentario per la ricostruzione della paleogeografia, tettonica e clima del passato. Analisi dei processi superficiali, che avvengono a diverse scale spaziali e temporali, delle forme del rilievo e dei fondali marini.
Riconoscimento in campo delle geometrie in tre dimensioni dei corpi sedimentari in ambienti continentali, di mare basso, e pelagici; loro evoluzione e sviluppo in relazione alla evoluzione strutturale e al modellamento superficiale. Rappresentazione cartografica ed in sezione di corpi geologici, integrazione tra osservazioni di terreno, dati di sottosuolo e altri dati disponibili. Utilizzo del rilevamento geologico come informazione di base per diverse applicazioni quali esplorazione mineraria, riserve idriche, studi ambientali, ingegneristici e naturalistici.
Modulo 2 (F. Gamberi)
Caratteristiche dei corpi geologici depositi in ambiente di mare profondo, carbonatico e silicoclastico, in relazione ai loro processi genetici. Interpretazione delle caratteristiche di corpi geologici in affioramento, sia tramite osservazioni dirette sia tramite analisi di fotomosaici. Descrizione e gerarchie dei corpi deposizionali in funzione della loro rappresentabilità in carte geologiche a diversa scala. Criteri per la suddivisione di successioni sedimentarie in unità cartografabili. Cartografia di dettaglio di unità torbiditiche.
Modulo 3 (P. Severi)
Geologia dei depositi alluvionali e marino marginali del margine appenninico padano e delle piane alluvionali intravallive appenniniche. Descrizione delle unità stratigrafiche, dell’assetto strutturale e della metodologia di rilevamento attraverso l'analisi della cartografia geologica, con particolare riferimento al progetto CARG.
Utilizzo di carotaggi e banche dati geognostici per la cartografia geologica di aree di pianura sia per le porzioni affioranti che per quelle sepolte. Tecniche e strumenti di supporto al rilevamento dei depositi superficiali.
Illustrazione di mappe tematiche relative alla geometria di acquiferi sepolti.
Testi/Bibliografia
Earth Surface Processes, Landforms and Sediment Deposits.
John S. Bridge and Robert V. Demicco
Cambridge University Press
https://www.cambridge.org/core/books/earth-surface-processes-landforms-and-sediment-deposits/5F34E4BF005FC9C58E39CC92B54F2DD8
Rilevamento Geologico, realizzazione e interpretazione delle carte geologiche
Giorgio Cremonini
Pitagora editrice, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula su carte e sezioni geologiche e laboratori di rilevamento sul terreno.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame integrato dei tre moduli.
Moduli 1 e 2:
L’esame è composto da un colloquio orale teso ad accertare le conoscenze acquisite sugli aspetti teorici del corso, integrato dalla presentazione di elaborati geologici personali, quali carte e sezioni, e dalla produzione di una relazione sul rilievo geologico effettuato in campo.
L’esame include la discussione di una prova scritta comprendente una sezione geologica relativa agli argomenti del modulo 3.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà fornito materiale didattico e files PPT delle slides di lezioni ed esercitazioni, carte geologiche e articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Capozzi
Consulta il sito web di Giuseppe Ciccarese
Consulta il sito web di Paolo Severi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.