Scheda insegnamento
-
Docente Rocco Di Michele
-
Moduli Rocco Di Michele (Modulo 1)
Rocco Di Michele (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-EDF/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 27/02/2023 al 01/06/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di analizzare gli sport di squadra da un punto di vista fisico e da un punto di vista tecnico-tattico attraverso la notational analysis e la match analysis; - conosce i principali metodi di allenamento della preparazione Tecnica, Tattica e Fisica utilizzati dalle squadre di alto livello nei più importanti Sport di Squadra praticati in Italia; - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi della prestazione sportiva non solo per il controllo e la programmazione dell'allenamento, ma anche per la ricerca scientifica applicata allo sport; - è in grado di programmare l'allenamento in base al livello, età e genere dei diversi gruppi di giocatori; - conosce la struttura organizzativa degli staff tecnici e delle specializzazioni professionali negli sport di squadra; - conosce i principi regolatori la costruzione e gestione del Team nelle diverse situazioni di Club e Nazionale sia a livello di giovanile che seniores. - conosce la correzione degli errori: la gestione dello spazio e del tempo nella tattica di squadra.
Contenuti
- Prestazione ed allenamento negli sport di squadra
Il modello di prestazione
Mezzi e Strategie per l’allenamento delle capacità fisiche negli sport di squadra:
-Resistenza
-Forza
-Velocità
-Resistenza agli sprint
-Agility
- La match analysis negli sport di squadra
Obiettivi e prospettive
Metodologie di lavoro
Caratteristiche e modalità di utilizzo di software specifici
Applicazioni ed esempi nei principali sport di squadra
- L’allenamento per la prevenzione degli infortuni e la riatletizzazione post-infortunio
Epidemiologia degli infortuni e fattori di rischio negli sport di squadra
Mezzi, metodi e programmazione dell’allenamento per la prevenzione degli infortuni
Principi legati alla riatletizzazione e al ritorno al gioco in seguito ad un infortunio
Esempi di programmi di riatletizzazione per alcuni degli infortuni più comuni negli sport di squadra
Testi/Bibliografia
- Gamble P. Strength and Conditioning for Team Sports: Sport-Specific Physical Preparation for High Performance, second edition. Hoboken: Taylor and Francis, 2013 (Disponibile in versione E-book nei cataloghi di Ateneo)
- Memmert D (a cura di). Match analysis. How to use data in professional sport. New York: Routledge, 2021
- Articoli scientifici e capitoli di libri, che verranno di volta in volta indicati dal docente per ciascun argomento del programma
Metodi didattici
-
Lezioni frontali
-
Esercitazioni pratiche
-
Seminari di allenatori e preparatori atletici
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale con tre domande, una su ciascuna delle tre parti del programma (allenamento e prestazione, match analysis, prevenzione infortuni/riatletizzazione). Si dà inoltre la possibilità di svolgere delle prove in itinere sulle parti di allenamento e prestazione e match analysis, consistenti in brevi presentazioni relative al lavoro svolto durante la frequenza delle esercitazioni pratiche, che in tal caso sostituiranno le rispettive domande nella prova d’esame
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, Strumenti per la valutazione ed il monitoraggio dell'allenamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rocco Di Michele