Scheda insegnamento
-
Docente Cristina Valenti
-
Crediti formativi 12
-
SSD L-ART/05
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821) -
Orario delle lezioni dal 28/09/2022 al 14/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali esperienze artistiche che caratterizzano la storia del Nuovo Teatro a partire dalla seconda metà del Novecento, anche attraverso la visione video; - è in grado di individuarne i fondamenti storici e padroneggiarne gli aspetti teorico-metodologici; - matura competenze circa le diverse forme dello spettacolo dal vivo, l’analisi dei linguaggi espressivi, i modelli economico-organizzativi, i contesti sociali e culturali di riferimento; - apprende come organizzare criticamente materiali bibliografici e documentari; - sa analizzare e commentare un testo spettacolare in rapporto a contesto, processo creativo, scrittura scenica.
Contenuti
I Modulo (6 CFU): Introduzione al "Nuovo Teatro" ed esperienze fondative
Il primo modulo del corso sarà dedicato alla definizione di “Nuovo Teatro” e alle principali esperienze artistiche che, a partire dalla seconda metà del Novecento, hanno concorso all'ampio e articolato ripensamento delle forme espressive e delle prassi organizzative e professionali, segnando una cesura rispetto al passato e affermando il "nuovo" come valore in sé.
II Modulo (6 CFU): La scena del terzo millennio
Il secondo modulo del corso, di carattere laboratoriale e partecipato, prevede di indagare le esperienze teatrali contemporanee, con particolare riferimento alle generazioni teatrali del Terzo Millennio.
Saranno forniti i principali elementi metodologici per la lettura dello spettacolo dal vivo: costruzione e analisi delle fonti, documentazione visiva, saggistica e altri materiali culturali utili all'indagine.
Il lavoro verterà sull'analisi di spettacoli riferibili in particolare al "teatro della realtà" e alle nuove declinazioni del teatro politico (Emma Dante, Teatro Sotterraneo, Babilonia Teatri e i giovani artisti emersi dal Premio Scenario).
I MODULO:
Inizio: 28 settembre 2022 - Fine: 28 ottobre 2022.
II MODULO:
Inizio: 9 novembre 2022 - Fine: 14 dicembre 2022
Orario: mercoledì, giovedì, venerdì, ore 13-15.
Testi/Bibliografia
Programma d'esame per studenti frequentanti (70% delle presenze a lezione):
- L. Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Roma, Carocci, 2019 (limitatamente alla Parte seconda: Il secondo Novecento, pp. 165-341).
- La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Roma, Bulzoni, 2003 (limitatamente alla seguente parte: Capitolo I. Fondamenti teorici e coordinate storiche – paragrafo 1. La scrittura scenica come oggetto teorico, pp. 13-47). Disponibile su Virtuale.
- C. Valenti, Scenari del terzo millennio. L'osservatorio del Premio Scenario sul giovane teatro, Corazzano, Titivillus, 2018. (Lo studio sarà limitato alle pp. 7-103. La parte successiva potrà essere oggetto di consultazione).
- Massimo Marino, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Roma, Carocci, 2004 (2^ ed. 2011). (Lo studio sarà limitato alle pp. 15-90).
- Materiali didattici pubblicati su Virtuale.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti porteranno inoltre i seguenti testi:
- C. Valenti, Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina, Corazzano, Titivillus, 2017.
- S. Casi, Per un teatro pop. La lingua di Babilonia Teatri, Corazzano, Titivillus, 2013.
Metodi didattici
L’insegnamento verrà svolto in presenza.
L'insegnamento prevede il supporto di slide, proiezioni audiovisive, fonti web, e la condivisione di materiali didattici tramite Virtuale.
Sono previsti incontri con artisti e operatori.
Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri cittadini, che saranno oggetto di discussione in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti affronteranno prove in itinere consistenti nell’analisi degli spettacoli visti in aula o a teatro, e affronteranno inoltre un esame orale finale teso a valutare la conoscenza critica dei temi affrontati a lezione e del materiale bibliografico.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale che consiste nell’accertamento della conoscenza critica del materiale bibliografico.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, un linguaggio limitatamente articolato e non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato, limitata conoscenza del materiale d’esame porteranno alla sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, proiezioni audiovisive, fonti web, condivisione di materiali didattici tramite Virtuale.
Piattaforma TEAMS, Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Valenti