- Docente: Stefania Malavolta
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Contenuti
L’italiano come L2, lavorare a scuola con bambini non-italofoni al momento dell’incontro e dell’inserimento: implicazioni nel primo apprendimento dell’italiano.
Il laboratorio intende fornire indicazioni e strumenti utili all’insegnante al momento dell’accoglienza e dell’inserimento di bambini ‘stranieri’ nella fase di primo apprendimento dell’italiano come lingua seconda o non-nativa. Gli argomenti affrontati nel corso del laboratorio riguarderanno la comunicazione interpersonale di base in italiano L2 e la valorizzazione delle lingue d’origine attraverso la narrazione, la lettura e il gioco; il contesto classe-plurilingue come risorsa per l'apprendimento; cenni alla normativa di riferimento. L’approccio laboratoriale consente di sperimentare strategie didattiche di insegnamento della lingua seconda attraverso studi di caso, progettazione di attività ludiche e simulazioni di gestione della comunicazione orale declinati sulle competenze iniziali in bambini neo inseriti nella scuola dell’infanzia e primaria.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso del laboratorio.
Metodi didattici
Durante il laboratorio ogni incontro sarà suddiviso in 2 parti: ognuna con una breve presentazione del tema e consegna di una ‘scaletta di lavoro’, un group-work con produzione di un elaborato cui seguirà il report di ciascun gruppo in plenaria; la conduttrice conclude con sintesi e cenni all’apparato teorico di riferimento.
L’organizzazione strutturata dei tempi di ogni incontro aiuta i partecipanti a sistematizzare il timing utile al proprio ruolo di futuri insegnanti a scuola.
Si incoraggia l’utilizzo di dispositivi digitali in aula / BYOD (bring your own device) durante i lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ai fini della valutazione finale degli studenti, saranno considerate:
- la partecipazione e la cooperazione alle attività proposte, sia scritte che orali;
- la capacità di riflessione (pertinenza dei contenuti; estensione e profondità dei concetti e dei collegamenti concettuali) dimostrata in una relazione finale (max. 2/3 pagine) in cui si discuteranno i collegamenti concettuali e applicativi individuati tra quanto affrontato durante il laboratorio e le Indicazioni nazionali per il curriculum (MIUR, 2012);
- la capacità di esporre i contenuti espressi in modo chiaro e articolato.
La valutazione finale consisterà in uno dei seguenti quattro giudizi:
+1 (ottimo)
0 (buono)
- 1 (sufficiente)
respinta/o (il laboratorio dovrà essere frequentato di nuovo).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico relativo ad attività di italiano L2, presentazioni multimediali, risorse e testi digitali online e offline di tipo iconico e audiovisivo (DVD e sitografia sulla normativa vigente, materiali didattici open source / free download).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Malavolta
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.