Scheda insegnamento
-
Docente Carlo Alberto Nucci
-
Crediti formativi 3
-
SSD ING-IND/33
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni dal 20/02/2023 al 05/06/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si propone di fornire la descrizione dei principali elementi costitutivi dei sistemi elettrici per l’energia, in particolare dei sottostetti di produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione, e di illustrare i principi alla base della loro gestione in presenza di produzione dell'energia elettrica anche da fonte rinnovabile e di generazione distribuita. Al termine lo studente avrà conoscenza di: sistemi di distribuzione dell’energia elettrica; interazione tra città e rete elettrica: smart grids, smart mobility, etc.; integrazione con fonti di approvvigionamento rinnovabile.
Contenuti
Il corso fornisce gli elementi di base per acquisire la conoscenza
- della struttura/configurazione
- del funzionamento
- dei principali componenti e dispositivi
dei sistemi elettrici per l’energia con particolare riferimento ai sistemi ed impianti elettrici di distribuzione (bassa e media tensione) ed alla loro contestualizzazione nel paradigma/concetto di smart city. Particolare attenzione sarà rivolta all'argomento della neutralità climatica e a quello delle comunità energetiche.
Testi/Bibliografia
Prima di ogni lezione vengono fornite su 'Virtuale' le slide/dispense redatte dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di slide power point, di filmati didattici, ed esercitazioni con gruppi di allievi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consisterà nella presentazione e discussione, in presenza o in remoto, dei lavori realizzati da parte dei gruppi di progetto.
Il corso prevede inoltre verifiche intermedie sullo stato di avanzamento del progetto, sia ai singoli gruppi di progetto sia collegiali, con gli eventuali interscambi culturale e di percorso progettuale.
La valutazione finale di ogni singolo studente terrà in considerazione i risultati ottenuti in ogni modulo didattico, la qualità del progetto presentato, la proattività e partecipazione al corso.
Il progetto finale, espresso in trentesimi, sarà valutato sulla base dei seguenti criteri a cui si assegneranno rispettivamente fino a un massimo di 6 punti ciascuno:
1 - Qualità grafica e progettuale degli elaborati
2 - Qualità del concept del servizio
3 – Efficacia e realizzabilità delle soluzioni proposte
4 - Congruenza agli aspetti teorici enunciati nei moduli del corso
5 – Comunicazione dei risultati progettuali
Strumenti a supporto della didattica
Materiale multimediale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Alberto Nucci