Scheda insegnamento
-
Docente Claudia Cevenini
-
Crediti formativi 6
-
SSD IUS/20
-
Modalità didattica In presenza e a distanza - Blended Learning
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Ingegneria informatica (cod. 9254)
-
Orario delle lezioni dal 20/02/2023 al 05/06/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza degli strumenti essenziali per comprendere ed affrontare i problemi giuridici legati all'uso e allo sviluppo delle tecnologie dell'informazione.
Contenuti
Il corso intende fornire ai futuri ingegneri informatici gli
strumenti conoscitivi per:
- acquisire consapevolezza dell’esistenza di problemi
giuridici legati alle nuove tecnologie - gestire progetti e attività professionali con un
maggiore grado di autonomia - sviluppare e utilizzare tecnologie in modo conforme
alla legge, che possano essere introdotte sul mercato
- leggere i contratti IT con maggiore consapevolezza
- interagire in modo più consapevole con avvocati ed
esperti del diritto.
Introduzione al corso
Perché un ingegnere dovrebbe conoscere il diritto? Obiettivi del corso. Struttura del corso e piano delle lezioni.
Concetti giuridici di base
Che cos'è il diritto. Il concetto di norma giuridica. Le fonti del diritto. Efficacia della legge nel tempo e nello spazio. Criteri di applicazione della legge. Interpretazione della legge. Rilevanza delle sentenze. Persone fisiche e giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire. Le obbligazioni. La responsabilità. Analisi guidata di esempi di testi di legge e di sentenze.
Accesso e consultazione delle fonti giuridiche
La ricerca dell'informazione giuridica: che cosa e dove cercare. Fonti ufficiali e non ufficiali. Banche dati giuridiche. Siti istituzionali. Portali giuridici. Le fonti informative del Sistema bibliotecario di Ateneo. Riviste giuridiche, codici e manuali.Navigazione guidata in banche di dati giuridiche. Esercitazioni di ricerca delle fonti giuridiche.
Copyright/diritto d'autore
La disciplina del diritto d'autore. Software, banche di dati, opere multimediali, siti web. Software proprietario e open source. La titolarità del software creato nell'ambito di progetti di ricerca/all'interno di un'azienda/nell'ambito di un contratto di libera professione. I diritti musicali e cinematografici. Peer to peer. Digital Rights Management. Tutela dei domain names. Sanzioni. Analisi guidata di casi e sentenze.
Proprietà industriale
Il codice della proprietà industriale. Marchi, nomi a dominio e brevetti. Tutela brevettuale del software. La richiesta di brevetto. Le rivendicazioni. Le banche dati dei brevetti nazionali e internazionali. Ricerche brevettuali; analisi guidata di esempi di brevetti.
Contratti software
Il concetto di contratto. Requisiti del contratto. Nullità e annullabilità. Contratti tipici e atipici. Principali tipologie di contratti utili per l'ingegnere. Cessione dei diritti di utilizzazione economica del software. Licenza d'uso di software, licenze open source. Creative commons. Contratti di sviluppo software. Analisi guidata di contratti e clausole rilevanti.
Privacy e sicurezza
Privacy e protezione dei dati personali nella società dell'informazione. Principi generali. Informativa e consenso. Diritti dell'interessato. Dati sensibili. Misure di sicurezza minime e idonee. Privacy e big data. Profilazione degli utenti in rete e comunicazioni commerciali. La privacy dei lavoratori. Cloud computing. Sanzioni. Le novità introdotte dal Regolamento Generale europeo sulla protezione dei dati (privacy by design, privacy by default, data breach, valutazione di impatto, data protection officer, ecc.). Analisi guidata di informative, clausole privacy.
Firme elettroniche/digitali e documenti informatici
Documenti e firme: principi di base. Firma digitale: cenni tecnici. Le firme elettroniche: tipologie e disciplina giuridica. Il documento informatico: definizione, validità e rilevanza giuridica. La validità legale di e-mail, pagine web, registri informatici. La certificazione della firma digitale. Posta elettronica certificata. Conservazione sostitutiva dei documenti informatici. La PEC. Analisi guidata di casi e sentenze.
Commercio elettronico
Tipologie di commercio elettronico. Obblighi e responsabilità dei prestatori di servizi on-line. Responsabilità degli intermediari. Comunicazioni commerciali. I contratti conclusi con strumenti informatici. La tutela dei consumatori in rete - Codice del consumo. Informazioni obbligatorie siti web. Diritto di recesso e clausole vessatorie. Analisi guidata di casi, siti web di commercio elettronico e clausole di contratti telematici.
Reati informatici
Elementi di base del diritto penale: concetti di reato, colpa, dolo, il principio di tassatività. Accesso abusivo a un sistema informatico. Detenzione e diffusione di codici di accesso a sistemi informatici o telematici. Danneggiamento o interruzione di un sistema informatico. Interferenza illecita in comunicazioni informatiche o telematiche. Frode informatica. Analisi guidata di casi giurisprudenziali.Testi/Bibliografia
Il materiale didattico sarà costituito dalle slide proiettate a lezione, da eventuali dispense fornite dal docente e articoli scaricabili on-line. Il materiale sarà messo a disposizione attraverso la piattaforma Insegnamenti online (iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/] )
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dal docente e connessione da remoto. Durante le lezioni saranno analizzati casi pratici e svolte esercitazioni.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, schermo, computer, banche dati giuridiche on line, connessione Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Cevenini