Scheda insegnamento
-
Docente Daniele Gualdi
-
Crediti formativi 6
-
SSD SECS-P/10
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
Orario delle lezioni dal 23/09/2022 al 12/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Contenuti
Obiettivo dell'insegnamento è quello di sviluppare una conoscenza diretta del funzionamento dell'azienda attraverso la riproduzione fedele del suo modo di operare nelle seguenti aree: amministrativo-contabile, controllo di gestione, finanza, marketing, risorse umane. La finalità è quella di coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento e consolidamento di quanto affrontato nei corsi di studio aziendali, per passare da un tipo di apprendimento esclusivamente teorico ad un approccio concreto e attivo. Verranno utilizzati software applicativi nella gestione aziendale per la tenuta della Contabilità e Redazione del Bilancio di Esercizio, il Controllo di Gestione, la Revisione Contabile, la Gestione delle risorse umane.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - sapere comprendere le problematiche aziendali negli aspetti applicativi; - saper assumere responsabilità e prendere decisioni nell’azienda simulata; - saper applicare le conoscenze multidisciplinari.
Con la simulazione d'impresa lo studente è chiamato ad essere parte attiva e responsabile del modo di operare di una azienda, assumendo un ruolo negli aspetti che riguardano la sua gestione: la contabilità e il bilancio, l'organizzazione, gli adempimenti amministrativi e fiscali, la gestione commerciale interna e internazionale, i finanziamenti, gli investimenti, i rapporti con le banche, l'applicazione dell'ICT il digital marketing e le ricerche di mercato. In sintesi, l’allievo deve concorrere a elaborare scelte gestionali e deve adempiere agli obblighi di legge in un quadro di operatività simulata proposta con un alto grado di approssimazione alla realtà. A questo scopo sarà operante una impresa virtuale nel settore del commercio o dei servizi, nei Laboratori Labic della Scuola di Economia di Forlì, che riproduce materialmente l'organizzazione tipica di una azienda nelle funzioni amministrative, finanziarie e commerciali.
L’insegnamento potrà avvenire sia in presenza che a distanza in modalità sincrona o remota. L'impresa potrà esprimere la propria operatività realizzando scambi virtuali di beni e servizi, ponendosi in rete con oltre 250 imprese italiane di Programma Simulimpresa e oltre 7.500 imprese del network mondiale Europen-Pen international.
PROGRAMMA
Fra le finalità del corso di simulazione d'impresa vi è quella di sviluppare negli studenti le capacità relazionali tipiche degli ambienti di lavoro, vivere il clima aziendale per ridurre il gap nell'inserimento lavorativo, migliorare le capacità comportamentali, acquisire una migliore percezione delle proprie attitudini e ruoli, applicare le conoscenze acquisite, e generare nuove conoscenze utilizzabili nella fasi successive dei percorsi di studio.
Dall'idea allo start up di una impresa simulata
Gli scopi e i contenuti della simulazione d'impresa
Il mercato e la concorrenza delle imprese simulata
Formalizzazione del business plan e del budget di esercizio
Selezione del personale e assegnazione alle singole mansioni
Redazione del progetto di comunicazione aziendale
Determinazione del fabbisogno finanziario aziendale
I servizi di supporto alla creazione d'imprese ed allo start up.
L'avvio dell'attività:
Inserimento degli allievi nei dipartimenti e uffici predisposti
Implementazione del sistema informativo contabile
Adempimenti formali di inizio attività
Formulazione degli obiettivi di periodo
Ricerca dei finanziamenti e apertura delle posizioni bancarie
Predisposizione del catalogo e dei servizi aziendali
Avvio delle relazioni con le altre imprese simulate e la Centrale di simulazione
Organizzazione di una fiera virtuale delle imprese simulate
Investimenti in capitale permanente
Acquisti di beni e servizi
Attività promozionali dell'azienda e dei suoi prodotti e servizi
Contratti di lavoro con il personale dipendente e i collaboratori aziendali
Le operazioni di gestione
Gestione commerciale
Operazioni con l'estero e sviluppo dei progetti di collaborazione con i partner internazionali
Gestione del personale
Gestione finanziaria e project financing.
Gestione della contabilità generale
Gestione delle contabilità speciali e rendicontazione progetti.
Gestione degli adempimenti amministrativi e fiscali obbligatori
Riunione periodiche degli organi sociali
Attività di marketing aziendale
Digital marketing
Realizzazione del sito WEB aziendale
Creazione di banche dati informatiche
Avvio dell'e-commerce
Project management
Gestione delle emergenze
Le verifiche periodiche
Analisi della situazione contabile
Controllo budgetario
Verifica della situazione finanziaria e di liquidità
Analisi del break even point
Controlli contabili esterni
Verifica dei rapporti con i partner dei progetti esteri
Chiusura dell'attività
Verifica degli obiettivi di periodo
Il bilancio di esercizio
Testi/Bibliografia
Daniele Gualdi. ACTIVE LEARNING, Metodologie innovative di insegnamento per l’Accounting Education. L’impresa simulata
Monte Università Parma Editore, Parma, 2018
Daniele Gualdi. Manuale di Simulazione di Impresa, Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 2016.
Daniele Gualdi. L'Impresa Simulata. Paramond Editore, Milano, 2001
Metodi didattici
Il programma del Corso prevede 40 ore complessive di insegnamento ed è fondato sull'Active Learning con un metodologia didattica diversa da quella tradizionale e basata sul ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento. Ogni allievo ricopre un ruolo all'interno dell'impresa simulata nelle funzioni aziendali in cui è organizzata e con l'obiettivo di gestire le fasi principali del processo aziendale. Questo ultimo inizia con la definizione della business idea, l'elaborazione della struttura organizzativa adeguata alla mission aziendale, l' elaborazione il business plan per dare vita allo start up aziendale. A questa fase iniziale seguirà una operativa con il funzionamento dell'impresa simulata in rete con quelle nazionali e internazionali, lo svolgersi delle operazioni di gestione attraverso gli scambi virtuali di beni e servizi con le imprese simulate della rete italiana e internazionale. Viene promosso il cooperative learning e l'insegnamento individualizzato. Durante l'attività di simulazione d'impresa si procederà alla rotazione degli incarichi per consentire agli studenti di avere una visione d'insieme dell'azienda e per fare emergere le loro capacità e attitudini.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso di Simulimpresa è richiesta la produzione da parte degli studenti di una tesina (circa 25 pagine).
Attribuzione del punteggio secondo quanto approvato dal Consiglio di Scuola di Economia di Forlì nella seduta del 19/5/2021.
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto→18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto→ 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Graduatoria a titolo esemplificativo:
<18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Postazioni PC per ogni studenti anche in modalità a distanza; utilizzo software gestionali per la contabilità, la programmazione e il controllo di gestione. Utilizzo piattaforma www.simulimpresa.com e social network.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Gualdi