- Docente: Emily Bernardis
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di identificare il rischio e di gestire e pianificare il processo assistenziale, in relazione alle patologie ginecologiche e uroginecologiche e all’emergenza/urgenza.
Contenuti
- Gestione del rischio clinico in ostetricia
- I rischi nelle organizzazioni sanitarie: definizioni e concetti generali
- eventi sentinella e raccomandazioni ministeriali
- evento avverso e near miss
- strumenti di gestione del rischio clinico: Incident Reporting
- strumenti per prevenire gli errori in terapia
- Assistenza ostetrica in sala operatoria
- Taglio cesareo programmato: timing dell’intervento e ruolo dell’ostetrica
- Intervento in urgenza e isterectomia
- Strumenti per la prevenzione dei rischi in sala operatoria: check list e comunicazione tra operatori
- Interventi ostetrici: revisione strumentale di cavità, tamponamento uterino, cerchiaggio cervicale, secondamento manuale in sala operatoria
- Interventi ginecologici: laparoscopia, colposcopia, isteroscopia diagnostica e operativa
- Triage ostetrico
- Semeiotica e primo accesso della donna in ambito ginecologico ed ostetrico
- Codice colore e scheda MEOWS
- Rivalutazione della donna e osservazione breve intensiva
- Lo STAM e lo STEN
- Ricovero e gestione della cartella clinica integrata
Testi/Bibliografia
- Urgenze ed emergenze in sala parto, A.Ragusa e C.CRescini, Ed Piccin 2017
- La disciplina ostetrica, teoria pratica e organizzazione della professione, M.Guana Ed.McGraw-Hill, 2006
- Requisiti specifici per l'accreditamento dei Consultori familiari, delle Case di maternità e delle Strutture ambulatoriali e di degenza di Ostetricia e Ginecologia, pag.6, Regione Emilia
- Linea Guida 20 Gravidanza fisiologica, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Novembre 2011.
- SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanità (SNLG-ISS), Gennaio 2012.
- ISS-SNLG Linea Guida Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla, 2016
- Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) -Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale, anno 2017.
- Agenas Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanz
- Midwifery Unit Network,University of London, “Midwifery Unit Standards” 2018
- Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni. Materiale messo a disposizione del docente.
Metodi didattici
- Lezioni frontali interattive con utilizzo di power point
- lavoro di gruppo
- lettura di articoli
- simulazioni in aula di casi clinici e roll playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Materiale presente in aula simulazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emily Bernardis