Scheda insegnamento
-
Docente Giovanni Guidetti
-
Crediti formativi 9
-
SSD SECS-S/03
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
Orario delle lezioni dal 23/02/2023 al 05/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laureato è in grado di applicare una corretta gestione e risoluzione delle problematiche decisionali in ambito professionale disponendo di una competenza terminologica e di comprensione dei fenomeni economici.
Contenuti
L'obiettivo di questo corso introduttivo alla statistica è quello di fornire gli strumenti di base per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici e sociali.
Al completamento del corso lo studente avrà assimilato le tecniche statistiche necessarie per la raccolta e l'analisi di dati statistici, anche attraverso l'utilizzo di supporti informatici (personal computer, foglio di calcolo, ecc...)
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. La rilevazione dei fenomeni statistici
2. Le distribuzioni statistiche
3. Le rappresentazioni grafiche
4. Le medie
5. La variabilità
6. I numeri indici
7. Introduzione all'analisi dell'associazione fra due caratteri
8. Software per l'elaborazione dei dati
Testi/Bibliografia
A scelta dello studente uno dei due seguenti testi:
a) Cicchitelli G., D'Urso P., Minozzo M. (2018), Statistica: Principi e Metodi, Terza Edizione, Milano-Torino, Pearson Italia.
b) Borra S., Di Ciaccio A., (2014), Statistica Metodologia per le Scienze Economiche e Sociali, Terza Edizione, Milano, McGraw Hill Education.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni con computer e fogli di calcolo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Attraverso le prove d'esame si verificheranno:
- l'assimilazione da parte dello studente delle tecniche di analisi statistica descrittiva illustrate nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
- la capacità dello studente di applicare in modo appropriato queste tecniche a problemi concreti di analisi statistico- economica. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare questi strumenti per delineare e descrivere in modo sintetico problematiche socio-economiche. Lo studente, inoltre, dovrà dimostrare di essere anche in grado di interpretare i risultati ottenuti in relazione ai fenomeni oggetto di analisi.
La prova d'esame è basata su quindici quesiti a risposta multipla.
Il punteggio assegnato è di 1,5 per ogni domanda esatta. Non vi sono penalizzazioni per risposte sbagliate o per risposte non espresse
La prova orale è facoltativa e potrà essere sostenuta solo da chi avrà superato la prova scritta con valutazione sufficiente.
Gradazione della valutazione della prova orale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni con analisi di dati e applicazioni delle tecniche statistiche illustrate nel corso delle lezioni frontali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Guidetti