- Docente: Paola Bonini
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Mass media e politica (cod. 8051)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio approfondisce l’impatto che la rivoluzione comunicativa generata dal web 2.0 e dalla diffusione dei social media ha avuto sulla comunicazione degli enti pubblici, modificandone le prassi in termini di dialogo, erogazione di servizi e in ultima istanza di rapporti con la cittadinanza. Al termine del laboratorio, lo studente: - possiede gli strumenti per ragionare, in chiave sia professionale, sia di cittadinanza attiva, sull’utilizzo delle piattaforme sociali in ambito istituzionale e sulla loro capacità di contaminare le strutture tradizionali degli enti; - è in grado di stendere una strategia innovativa, multidisciplinare e costruttiva per chi si impegna per la cosa pubblica; - sa elaborare la comunicazione digitale quotidiana e intrecciare relazioni per una realtà pubblica, dallo sviluppo dell’identità online alla stesura dei piani editoriali, dal dialogo con la community al “citizen care”, fino alla gestione delle emergenze e delle crisi.
Contenuti
1. I principi della comunicazione istituzionale sui social media: tracciare il confine fra informazione e propaganda
2. Raccontare la PA sui social media: come costruire un piano editoriale utile, multimediale e condivisibile
4. La tutela del cittadino: combattere il fenomeno dell'hate speech, la creazione di bolle informative e lo sfruttamento politico e mediatico della community
5. La gestione di crisi
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
- Bonini Paola, Baù Alessio, Social Media per la Pubblica Amministrazione, 2018, Apogeo
- van Dijck José, Poell Thomas, de Waal Martijn, Platform Society, 2019, Guerini Scientifica
- Boccia Artieri Giovanni, Gemini Laura, Pasquali Francesca, Carlo Simone, Farci Manolo, Pedroni Marco, Fenomenologia dei social network, 2017, Guerini Scientifica
- Chiusi Fabio, Critica alla democrazia digitale, 2014, Codice Edizioni
- Citarella Pietro, Social media e P.A., 2017, Franco Angeli
- De Rosa Rosanna, Cittadini digitali, 2014, Apogeo Education - Maggioli Editore
- Floridi, Luciano, La quarta rivoluzione, 2017, Raffaello Cortina Editore
- Louw, Eric, The Media and Political Process, 2010, Sage
- Talamo Sergio, Di Costanzo Francesco, Crudele Roberta (a cura di), Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l’uso, 2017, Formez PA
- Ziccardi, Giovanni, L’odio onine, 2016, Raffaello Cortina Editore
Metodi didattici
L’insegnamento, di 20 ore complessive, è suddiviso in 10 ore di lezione frontale e altrettante di laboratorio. In laboratorio si svolgono esercitazioni pratiche che riflettono attività e problematiche affrontate quotidianamente dai social media team delle istituzioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un'esercitazione scritta che si terrà durante l'ultima lezione per accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità. La prova sarà valida solo in caso gli studenti abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici utilizzati nel corso delle lezioni saranno distribuiti agli studenti e resi disponibili per il download sul sito universitario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Bonini