Scheda insegnamento
-
Docente Alberto Regattieri
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/17
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Advanced automotive engineering (cod. 9239)
-
Orario delle lezioni dal 19/09/2022 al 21/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2022/2023
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
Il corso non richiede prerequisiti specifici se non le conoscenze di base erogate nella laurea triennale necessaria per l’ammissione.
1. STUDIO DI FATTIBILITA’ DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE (10h)
- Concetto di studio di fattibilità di un impianto industriale
- Importanza delle analisi di mercato del prodotto
- Analisi di mercato di breve, medio, lungo period
- Componenti della domanda di mercato: trend, congiuntura, stagionalità, casuale Metodi per l’analisi della domanda di mercato prodotto
2. STUDIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE (25h)
- Analisi P-Q e cenni di lay-out aziendale
- Impianto tecnologico principale ed impianti di servizio
- Dimensionamento delle risorse produttive (reparti e linee)
- Influenza del tempo sui costi e Ammortamento
- Curva Caratteristica di Prodotto U e U* (in valore)
- Valore economico di un’attrezzatura industriale
- Programmazione lineare per il dimensionamento di un sistema di produzione
- Dimensionamento di una cella produttiva
- Sistemi collaborativi robot-macchina (con costi)
3. ANALISI DI REDDITIVITA' DI UN INVESTIMENTO INDUSTRIALE (5h)
- Classificazione dei costi in base alla potenzialità produttiva
- Diagramma redditività (costi/ricavi)
- Flussi di cassa di un investimento industriale
- Concetto di ammortamento fiscale, criteri per la valutazione della convenienza di un investimento industriale (VAN, TIR, Payback)
4. PROJECT WORK (20h)
- Project work in gruppi da 3/4 persone focalizzato sulla progettazione di un impianto per la produzione di veicoli partendo da un modello fisico in scala.
Testi/Bibliografia
- S. Heragu, Facilities Design, CRC Press, 2008, III ED.
- Dispense ed esercitazioni del docente (disponibili sulla piattaforma virtual learning)
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali d'aula in cui vengono presentate le varie parti del programma. Alla presentazione teorica di ogni tema trattato fanno seguito lezioni dedicate alla risoluzione di esercizi e problemi specifici che sottolineano la natura applicata della disciplina e mirano a farne acquisire il metodo, ovvero la capacità di tradurre in linguaggio matematico un problema concreto per determinarne la soluzione poi applicabile nella realtà industriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di 3 ore senza l'aiuto di appunti e libri. La prova scritta consiste di norma di 4 quesiti, di cui 2 domande di teoria e 2 applicazioni numeriche complete. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare i criteri di progettazione e di verifica della fattibilità di un impianto industriale. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento mostrando la capacità di effettuare collegamenti fra le varie parti del programma e risolvere quindi problemi complessi che necessitano di un approccio integrato delle varie tecniche discusse durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Nell’ambito dell’insegnamento sono organizzate delle visite aziendali e/o delle testimonianze aziendali in aula al fine di comprendere e discutere le problematiche relativa alla manutenzione dei sistemi di produzione che maggiormente rilevano nelle realtà industriale, e di conseguenza di comprendere il ruolo delle tecniche conosciute durante l’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Regattieri