78599 - LABORATORIO DI MECCANICA DEL VOLO

Scheda insegnamento

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Istruzione di qualità

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende e sa applicare i modelli matematici per l'analisi delle prestazioni e la descrizione delle manovre dei velivoli atmosferici. Acquista inoltre, attraverso esercitazioni e piccoli progetti, una familiarità con i principi fondamentali del dimensionamento preliminare e dell'analisi della stabilità statica.

Contenuti

Sviluppo del modello matematico di un velivolo ad ala fissa o ad ala rotante.

Sviluppo ed implementazione delle leggi di stabilizzazione e controllo d'assetto.

Validazione numerica in ambiente di simulazione Matlab/Simulink e mediante prove di volo.

Testi/Bibliografia

Getting Started with Matlab/Simulink, www.mathworks.com

Dispense del docente

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Esercitazioni al calcolatore.

Attività sperimentale in laboratorio e al campo volo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Report finale sull'attività svolta.

Strumenti a supporto della didattica

Simulatore di volo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Giulietti