Scheda insegnamento
-
Docente Emidio Capriotti
-
Moduli Emidio Capriotti (Modulo 3)
Luana Licata (Modulo 1)
Giulia Babbi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/10
-
Modalità didattica In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 3)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Genomics (cod. 9211)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 02/11/2022 al 07/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 11/11/2022 al 14/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base e le tecniche sperimentali per analizzare su larga scala proteine espresse in sistemi biologici e per definire le loro interazioni. Lo studente ha familiarità con le banche dati pubblicamente disponibili riguardanti collezioni di dati di proteomica e interattomica. Egli conosce anche come rappresentare e analizzare la complessità strutturale di interazioni utilizzando la teoria dei Network.
Contenuti
Theoretical Session (4 CFU):
- Protein sequence and structure
- Amino acids properties and propensities
- Protein complexes and interactions
- Reference databases of protein sequence and structure
- Types of macromolecular interactions
- Protein and gene interaction databases
- Proteomics databases
- Functional enrichment
- Information retrieval in web-available databases
- Principles of graph theory
Practical Part (2 CFU):
- Files and formats for handling proteins and networks
- Analysis and visualization of protein structure and protein-protein complexes
- Analysis and visualization of biological networks
- Tools for proteomics and interactomics
Testi/Bibliografia
Slides, selected articles and reviews will be made available in online
Metodi didattici
Lectures, practicum and script implementation
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Before attending the final oral exam, the student has to provide the written report on the practical project. For the exam, the student is expected to answer questions about the project and all the main topics of the course.
Strumenti a supporto della didattica
Online, Public Data Bases, PubMed, and materials (pdf of the lectures and selected articles) on a personal webpage. A Linux virtual machine is used during the lectures and the practical sessions. Students are encouraged to use their personal laptop.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emidio Capriotti
Consulta il sito web di Luana Licata
Consulta il sito web di Giulia Babbi