81883 - IL BIODIRITTO PENALE DALL'ANTICHITA' AD OGGI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Cavina
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della storia e dei fondamenti del biodiritto penale (tutela della vita, della salute e dell’integrità del corpo; responsabilità in ambito sanitario), materia in piena espansione a livello internazionale, pienamente comprensibile sul piano scientifico alla luce di una pluricentenaria storia culturale.

Contenuti

Il corso ha per oggetto l'esposizione critico-analitica della storia delle esperienze eutanasiche in Occidente nell'Antichità, nel Medioevo, in Età Moderna, fino al XX secolo, con riferimento alle consuetudini, ai diritti tradizionali, alla scienza giuridica, alla evoluzione legislativa.

Testi/Bibliografia

M. Cavina, Andarsene al momento giusto. Culture dell'eutanasia nella storia europea, Bologna, Il Mulino Editore, 2015, pp. 9-212.

Metodi didattici

L'esame finale si presenta in forma orale e verterà sulle tematiche indicate nella sezione programmi e contenuti.

Al termine del corso seguirà una prova orale facoltativa, strettamente connessa agli argomenti affrontati a lezione e riservata agli studenti che abbiano conseguito l'80% delle presenze alle lezioni frontali.

Lo status di frequentante termina con gli appelli di febbraio dell'anno accademico 2018/2019.

La rilevazione delle frequenze verrà effettuata mediante raccolta occasionale delle firme di presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

TESI DI LAUREA:

Le tesi di laurea sono assegnate dal professor Marco Cavina che indicherà come tutor la dott.ssa Sonia Abis o la dott.ssa Damigela Hoxha.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno affiancate dalla proiezione di slides.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cavina

SDGs

Salute e benessere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.