Scheda insegnamento
-
Docente Susi Pelotti
-
Moduli Susi Pelotti (Modulo 1)
Paolo Fais (Modulo 2)
-
Crediti formativi 7
-
SSD MED/43
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Campus di Cesena
Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 19/09/2022 al 23/11/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione dei soli elementi di base della scienza medico-legale la cui conoscenza e utile alla formazione professionale del giurista.
Contenuti
Definizione della disciplina. Partizione della Medicina Legale. Il danno alla persona. Il rapporto di causalità. Imputabilità e cenni di psicopatologia forense. Delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità individuale, delitto di violenza sessuale. Ostetricia forense: interruzione volontaria della gravidanza, fecondazione medicalmente assistita. Traumatologia, Tanatologia, Asfissiologia. Sopralluogo giudiziario. Genetica forense. Tossicologia forense. Il certificato. Assicurazioni sociali: infortunio sul lavoro, malattia professionale, invalidità. Segreto professionale e d'ufficio. Referto e rapporto/denuncia all'Autorità Giudiziaria. Consenso al trattamento sanitario. Responsabilità professionale.
I contenuti sono gli stessi per gli studenti Erasmus.
Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo aggiornato di Medicina Legale.
Testo delle leggi 24/2017; 219/2018; 194/1978.
Metodi didattici
Slides, video, visita alla Polizia Scientifica.
Seminari con esperti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale tesa a verificare la capacità dello studente di applicare le nozione giuridiche e di traslare in ambito medico i concetti operando mediante i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Per la parte più strettamente tecnica si richiedono solo alcune nozioni mediche, utili per interpretare le evidenze.
Graduazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia giuridica e capacità di argomentazione in ambito medico-legale → 30-30L.
Per gli studenti Erasmus: colloquio sui temi classici della tanatologia, traumatologia e genetica forense + una breve dissertazione su un argomento medico-legale dottrinale mettendo a confronto la legge italiana e quella del paese di provenienza dello studente.
Propedeuticità: Diritto penale
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susi Pelotti
Consulta il sito web di Paolo Fais