Scheda insegnamento
-
Docente Moreno Paolini
-
Moduli Moreno Paolini (Modulo 1)
Fabio Vivarelli (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/14
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 01/03/2023 al 20/04/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 26/04/2023 al 01/06/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base riguardanti gli effetti tossicologici degli xenobiotici (farmaci, contaminanti ambientali e alimentari..) nell'uomo esposto. In particolare lo studente è in grado di valutare gli approcci sperimentali adeguati per la definizione dei meccanismi alla base dell'azione dei tossici.
Contenuti
Generalità, veleni e venefici.
Tossicologia generale: Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione. Polimorfismi metabolici e suscettibilità individuale in tossicologia. Tossicodinamica.
Tossicologia speciale: Genotossicità, cancerogenesi, embriotossicità. Allocazioni. Classificazioni IARC.
Tossicologia di organi e sistemi: Tossicità renale, tossicità epatica. Effetti tossici sul sistema respiratorio e nervoso.
Sostanze tossiche: Tossicità da sostanze naturali, di sintesi e da OGM; pesticidi, solventi e vapori, metalli.
Tossicologia ambientale: Additivi e contaminanti alimentari; inquinanti atmosferici, dell'acqua e del suolo. Ecotossicologia: bioindicatori, biomarcatori e monitoraggio ambientale.
Cambiamenti climatici ed emissioni antropiche
Sperimentazione animale: GLP, limiti etici e scientifici, estrapolazione; metodi alternativi all'uso di animali: organi isolati, colture cellulari. Principali test di tossicità.
Valutazione del rischio tossicologico.
L'informazione scientifica e le sue fonti.
"Misurare" la scienza: gli indici bibliometrici.
Leggere il dato scientifico. Il teorema di Bayes. L'effetto Simpson.
Journal Club: Presentazione e discussione di articoli scientifici inerenti alle problematiche trattate durante il corso.
Consulta il sito web di Moreno Paolini per l'orario di ricevimento [https://www.unibo.it/sitoweb/moreno.paolini]
Testi/Bibliografia
Casaret & Doull - Elementi di Tossicologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, ed. 2013.
H. Greim, E. Deml - Tossicologia - Zanichelli, Bologna, I ed. 2000.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, approfondimento autonomo di specifici argomenti con verifiche in itinere, discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il colloquio orale (in presenza o remoto a seconda dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria) è volto a valutare le capacità critiche maturate dallo studente. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la padronanza di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze minime del materiale d'esame e/o non completa padronanza di linguaggio specifico condurranno a voti appena sufficienti. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza totale di orientamento all'interno degli argomenti trattati durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
PC computer, Videoproiettore
Il materiale proiettato durante la lezione viene fornito agli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Moreno Paolini
Consulta il sito web di Fabio Vivarelli