Scheda insegnamento
-
Docente Raffaele Cappelli
-
Moduli Raffaele Cappelli (Modulo 1)
Matteo Ferrara (Modulo 2)
-
Crediti formativi 12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 21/02/2023 al 25/05/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 27/02/2023 al 18/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni necessarie alla comprensione delle architetture, del funzionamento degli elaboratori e della programmazione assembly.
Contenuti
- Introduzione e storia dei calcolatori
- Rappresentazione digitale dell'informazione
- Architettura del calcolatore e delle periferiche
- Il livello ISA e l'assembly language
- Algebra di Boole
- Il livello della logica digitale
- Architetture a confronto
- Architetture parallele
Testi/Bibliografia
ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI di Andrew Tanenbaum e Todd Austin, Sesta Edizione (2013), Pearson Italia
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Laboratorio assistito
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Necessario consegnare con successo gli elaborati prima di poter sostenere l'esame.
Una prova scritta contenente:
- esercizi da risolvere,
- domande aperte.
Esempi di prove (con soluzioni) sono disponibili su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Cappelli
Consulta il sito web di Matteo Ferrara