Scheda insegnamento
-
Docente Francesco Franceschetti
-
Moduli Francesco Franceschetti (Modulo 1)
Renato Nicolai (Modulo 2)
Giovanni Paruto (Modulo 3)
-
Crediti formativi 10
-
SSD M-EDF/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 06/03/2023 al 30/05/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 27/02/2023 al 29/05/2023
Orario delle lezioni (Modulo 3) dal 28/02/2023 al 30/05/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede mezzi e competenze relativi al funzionamento, organizzazione e in generale conoscenza delle strutture sportive, sia del mondo sportivo amatoriale che di quello agonistico. In particolare è in grado di ipotizzare e comprendere i collegamenti tra diversi settori del CONI, delle Federazioni sportive e delle società ad esse affiliate. - possiede una visione chiara dei diversi livelli organizzativi di un evento sportivo. -ha competenza per valutare quali siano le risorse, sia umane che tecniche e regolamentari, che compongono un evento sportivo e le basi per una applicazione pratica per il coordinamento delle stesse.
Contenuti
Prof. Francesco Franceschetti
Modulo 1 L’organizzazione tecnica delle Federazioni sportive e delle società sportive
Francesco Franceschetti
L’attualità delle organizzazioni sportive
Le origini dello sport
Lo sport oggi
Una moderna definizione di Sport e di Attività Motoria
Le figure manageriali nelle Associazioni sportive
Il manager dell’organizzazione delle società sportive
definizione delle attività
principali attività
competenze
Storia e composizione degli organismi sportivi
La struttura del sistema sportivo italiano
Cenni storici e organizzazione del Comitato Internazionale Olimpico (CIO)
Cenni storici e organizzazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)
Cenni storici, organizzazione e attività del Comitato Italiano Paralimpico (CIP)
Le Federazioni sportive nazionali
L’organizzazione politica, tecnica e amministrativa delle Federazioni
Gli organi di giustizia: la Commissione Federale di Garanzia e l’Ufficio del Procuratore Generale
Gli organi giudicanti: il Tribunale Federale e la Corte Federale d’Appello
Gli organi di giustizia negli Enti di Promozione Sportiva: l’esempio del Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI)
Le Federazioni Riconosciute e Associate: caratteristiche
Gli Enti di Promozione Sportiva (EPS)
Le Associazioni Benemerite
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)
La nascita delle Associazioni Sportive Dilettantistiche: atto costitutivo e statuto
Gli organi delle Associazioni sportive dilettantistiche: l’Assemblea degli associati, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Collegio dei Revisori dei Conti
Il funzionamento degli organi: la convocazione del Consiglio Direttivo
Il bilancio sociale
Le assemblee: organizzazione, conduzione e contenuti
La tutela sanitaria
I riferimenti normativi
L’attività sportiva agonistica
La validità del certificato medico
La responsabilità delle società/associazioni sportive: obblighi e consigli
L’attività sportiva non agonistica
Il certificato per l’attività ludico motoria
Inutilità ed illegittimità delle “autocertificazioni” e delle “dichiarazioni di scarico di responsabilità”
La tutela assicurativa
La tutela assicurativa, obblighi delle ASD tramite FSN e EPS
Soggetti assicurati e soggetti obbligati alla stipula dell’assicurazione obbligatoria
Ambito di applicazione della tutela assicurativa, infortuni indennizzabili e condizioni per l’indennizzo
Estensione della tutela assicurativa per gli allenamenti e per il rischio in itinere. Motivi di esclusione della tutela
Le prestazioni assicurative: criteri per l’indennizzo in caso di morte, di invalidità permanente e per prestazioni aggiuntive
Scelta dell’assicuratore e pagamento del premio
I contenitori delle attività sportive: gestione ed uso da parte delle Associazioni Sportive
La concessione in gestione di impianti sportivi: la struttura del bando
I requisiti di ordine generale
Le Condizioni di partecipazione
La procedura di gara
I raggruppamenti temporanei
L’assegnazione in uso delle strutture sportive comunali
L’attività motoria e sportiva istituzionale
L’attività motoria nella Scuola Primaria
L’attività motoria nella Scuola Secondaria di I e II livello
L’attività sportiva universitaria
Lo sport universitario regolamentato dalla Legge 394/1977
Regolamento per il funzionamento dei Comitati per lo sport universitario
Modulo 2 L’organizzazione e la gestione degli eventi
Renato Nicolai
L’organizzazione degli eventi sportivi
Il manager degli eventi sportivi: definizione delle attività, principali attività e competenze
Le funzioni dell’event manager
Le fasi dell’evento sportivo: il controllo e la relazione finale dell’evento (event report)
La sponsorizzazione
La visibilità dell’evento nel bilancio sociale
La gestione del rischio
Il rischio
La figura professionale del risk manager
I rischi da social network
Gli aspetti organizzativi dell’evento sportivo
L’agibilità per pubblico spettacolo
Le misure di safety e sicurity
L’elaborazione del Piano di soccorso e la quantificazione del costo
Modulo 3 Organizzazione e gestione degli impianti sportivi
Giovanni Paruto
La comunicazione via e mail
Come scrivere una e mail
La struttura del messaggio partendo dall’oggetto
Come scrivere il testo
La gestione delle riunioni
Come rendere più efficaci le riunioni di lavoro
Come gestire situazioni conflittuali tra i partecipanti
La preparazione della riunione
Come si conduce una riunione
Le procedure da seguire dopo la riunione
Il manager dello sport
Le capacità manageriali
Il manager consapevole e motivatore
La motivazione
Il manager degli impianti sportivi
definizione delle attività
principali attività
competenze
La teoria del manager di Daniel Goleman
autoconsapevolezza
consapevolezza del sociale
gestione di sé
gestione dei rapporti
La teoria di Harsley e Blanchard
Gli spazi dell’attività sportiva
L’importanza degli spazi nello sport
Le aree di servizio
I settori
Il punto di pronto soccorso
Le installazioni di attrezzature particolari
Gestione della sicurezza antincendio
L’omologazione dei terreni di gioco
Le tipologie contrattuali in ambito sportivo
Lo sport professionistico e dilettantistico
Il contratto dell’atleta professionista e le deroghe dalla disciplina del contratto comune
Il CCNL dei lavoratori degli impianti e delle attività legate allo sport
La categoria dei Quadri del settore sportivo
I lavori collegati allo sport
I lavoratori occupati legati alla struttura da un contratto di lavoro diretto
Le prestazioni a titolo gratuito
I compensi sportivi-redditi diversi
La gestione degli impianti sportivi
La gestione e l’organizzazione delle strutture sportive
Gli aspetti interdipendenti di una struttura sportiva
Tipi e modalità di gestione
La concessione
Condizioni e modalità di gestione
Revoca dell’affidamento della gestione
La manutenzione straordinaria e ordinaria delle strutture sportive
Il gestore e l’organizzazione dell’impianto sportivo
La figura del gestore di un impianto sportivo: compiti, obblighi e responsabilità
La tenuta dei registri
La valutazione dei rischi: il documento per la valutazione dei rischi e quello per i rischi da interferenze
I soggetti addetti alla sicurezza dell’impianto sportivo
Sicurezza e emergenza
Gli addetti al primo soccorso e l’organizzazione dei presidi sanitari in un impianto sportivo
Dichiarazioni di conformità dell’impianto elettrico, idro-sanitario idrico-antincendio e termico
L’assicurazione degli infortuni sportivi
La responsabilità per infortunio dell’utente
L’assicurazione infortuni sportivi
Il credito sportivo
L’istituto di credito sportivo
I piani di intervento
Predisposizione del progetto
Le spese ammissibili
Quali sono i compiti del Comune cui è stato erogato il finanziamento?
Testi/Bibliografia
Testo indispensabile:
- C. Bottari, P. D'Onofrio, F. Franceschetti, F.Laus, R. Nicolai, G. Paruto, Diritto, Organizzazione e Gestione dello Sport e delle attività motorie. Ed. Bononia University Press, Bologna 2021
Gli studenti potranno scaricare gratuitamente il testo collegandosi al sito della casa editrice
Letture consigliate:
- AA. VV. (1997) Gestire le Società Sportive, dispense. Scuola dello Sport del CONI
- Cozzi M., Drago A. (2004) La regolazione e lo sviluppo organizzativo del sistema sportivo italiano. Coni Servizi S.p.A.
- Ascani F. (2004) Management e gestione dello sport, Il manuale per il dirigente, l’organizzatore, il tecnico, il gestore della società sportiva. Sperling & Kupfer Editori
- Pollarini A., Scatigna L. (2006)
- Next Games, guida per sportivi extraordinari Franco Angeli
- Ceciliani A. (2010) L’orientamento sportivo e l’approccio alla pratica sportiva nella Scuola Primaria. Scuola dello Sport del CONI Emilia-Romagna
- Esposito G. (2012) La responsabilità sociale delle organizzazioni sportive Condividere valori per creare valore. Scuola dello Sport del CONI
- Martinelli G., Romei F., Russo E., (2012) L’ordinamento sportivo Manuale sugli aspetti civilistici e amministrativi. Coni Servizi, Scuola dello Sport
- Bottari C., Maietta Latessa P., Paruto G. (2014) Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico Palestre, Centri fitness, Strutture sportive. Maggioli Editore
- AA. VV. (2015) Sport Plan un piano per lo sport in Emilia Romagna. Comitato Regionale Emilia Romagna
- Daniele A. Mariani (2016) Dal volontariato all’attivismo sportivo Dilettantismo e responsabilità sociale. Futura soc. coop.
- Martinelli G., Romei F., Russo E., (2016) Lo Sport e le sue regole Manuale per la gestione di una società sportiva. Coni Servizi, Scuola dello Sport
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula od online, secondo disposizioni anti Covid. Lavori di gruppo guidati.
Il corso includerà interventi di esperti dei vari settori della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa e aperta per ogni modulo. Il voto dell’esame è dato dalla media dei voti riportati in ciascun modulo.
Ulteriori specifiche particolari verranno comunicate a lezione
Strumenti a supporto della didattica
Slides contenenti parti delle lezioni disponibili nel servizio AMS Campus di Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Franceschetti
Consulta il sito web di Renato Nicolai
Consulta il sito web di Giovanni Paruto