Scheda insegnamento
-
Docente Cristiana Natali
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-DEA/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
Orario delle lezioni dal 21/03/2023 al 05/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti acquisiscono gli strumenti concettuali indispensabili per affrontare le tematiche specifiche dei contesti etnografici dell’Asia meridionale; sono in grado di valutare criticamente fonti di diversa tipologia e organizzare materiale stampato o digitale relativo all'area studiata; sviluppano le competenze per esaminare le problematiche connesse al mutamento sociale e alla pluralità socio- religiosa.
Contenuti
Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere aggiornamenti sull’esame.
Nel corso saranno illustrati i temi principali che riguardano lo studio antropologico dell'area (casta, parentela, genere, religione, conflitto etnico, diaspora), facendo riferimento in particolare al contesto srilankese.
Le lezioni inizieranno il 21 marzo 2023.Testi/Bibliografia
- Natali Cristiana (a cura di), Contesti etnografici dell’Asia meridionale, Milano, CUEM, 2010 (i capitoli da studiare sono on line come materiale didattico).
- Natali Cristiana, Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra le Tigri tamil (Sri Lanka), Bologna, Clueb (NUOVA EDIZIONE), 2020. È disponibile anche la versione ebook.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con una forte componente interattiva e presentazioni in Power Point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto della durata di 2 ore. La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma. Non vi è un limite di lunghezza per le risposte.
Gli studenti devono dimostrare di possedere buona conoscenza della bibliografia, capacità di analisi critica del materiale studiato e proprietà di linguaggio.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta;
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati, a partire da febbraio, di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:
cristiana.natali.Antropologia-Asia-meridionale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Natali