Scheda insegnamento
-
Docente Elisa Franzoni
-
Moduli Elisa Franzoni (Modulo 1)
Noura Raddadi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/22
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Science for the conservation - restoration of cultural heritage (cod. 8537)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 22/02/2023 al 12/04/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 12/04/2023 al 07/06/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the class, student has knowledge of the basic methodological tools useful to make a correct selection and application of materials and technologies for the conservation of historic building materials, aiming to effectiveness, compatibility and durability. In particular, at the end of the course he/she is able to specify the requirements that must be met by the materials for the historic building rehabilitation and the prevention of decay phenomena.
Contenuti
Il Corso è suddiviso in due moduli (da 3 CFU l'uno).
Modulo 1 (Prof. Elisa Franzoni)
I materiali dell'architettura storica: materiali lapidei naturali; laterizi; leganti, malte, intonaci, stucchi e finiture; legno; cementi, pietre artificiali e conglomerato cementizio. Classificazione e microstruttura. Cenni alla loro evoluzione storica e tecnologica.
I materiali degli edifici storici e l'ambiente: inquinanti e meccanismi fisico-meccanici e chimici del degrado dei materiali. Il ruolo dell'umidità nei processi di degrado.
Le tecniche diagnostiche (distruttive e non distruttive) per la caratterizzazione dei materiali storici da costruzione e dei loro prodotti di trasformazione nel tempo. Casi ed esperienze. Normativa.
Materiali e tecnologie per la conservazione e il restauro dei materiali dell'architettura storica. I requisiti di efficacia, compatibilità e durabilità. Manutenzione e pulitura delle superfici. Materiali e tecnologie per il consolidamento. Materiali e tecnologie per la protezione superficiale. Tecniche di risanamento dell'umidità nelle murature storiche. Controlli e monitoraggio degli edifici restaurati.
Casi ed esperienze sui materiali e le tecnologie di cui sopra.
Modulo 2 (Prof. Noura Raddadi)
Principali microrganismi procariotici ed eucariotici coinvolti nel biodeterioramento e di interesse per il biorestauro dei beni culturali. Classificazione dei microrganismi. Caratteristiche principali e fisiologia di batteri, archaea, funghi (lieviti e muffe), algae e licheni.
Metabolismo dei microrganismi di interesse per i beni culturali. Processi catabolici ed anabolici presenti sulle superficie dei materiali lapidei e loro interazioni. Respirazione aerobica del materiale organico ed inorganico. Respirazione anaerobica: biochimica, microbiologia e rilevanza per la rimozione delle croste nere dai materiali lapidei.
Approcci coltivazione-dipendenti e tecniche molecolari per lo studio delle comunità microbiche coinvolte nel biodeterioramento dei beni culturali.
Applicazione di microrganismi e di enzimi microbici per il biorestauro o la conservazione dei beni culturali.
Testi/Bibliografia
- G. G. AMOROSO, V. FASSINA, “STONE DECAY AND CONSERVATION: ATMOSPHERIC POLLUTION, CLEANING CONSOLIDATION AND PROTECTION”, ELSEVIER 1983
- Madigan et al. (2012) Brock -Biologia dei Microrganismi. Vol. 1 (1° edizione) Pearson Italia.
- Norme e raccomandazioni (EN, NORMAL, ecc.)
Vengono distribuite le slide del corso, a supporto dell'apprendimento.Metodi didattici
Materiale fotografico viene correntemente utilizzato per l'illustrazione dei casi ed esempi relativi alle tematiche del corso.
Vengono organizzate visite di istruzione presso edifici storici significativi per le tematiche del corso o presso cantieri di restauro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame: prova orale.
L'esame comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di entrambi i moduli che compongono il corso e si svolge in un'unica prova d'esame.
Le date degli appelli per tutto l'anno in corso e le liste sono disponibili on-line nel sito ufficiale AlmaEsami (le liste si chiudono 24 ore prima dell'appello).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Franzoni
Consulta il sito web di Noura Raddadi