Scheda insegnamento
-
Docente Ivanoe Tozzi
-
Moduli Ivanoe Tozzi (Modulo 1)
Alessandro Ricci (Modulo 2)
-
Crediti formativi 12
-
SSD SECS-P/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 22/09/2022 al 27/10/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 07/11/2022 al 15/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente, nella prospettiva formativa della figura professionale del consulente aziendale esterno o del responsabile amministrativo-finanziario, possiede le conoscenze relative alle problematiche teoriche e operative riguardanti la determinazione del valore del patrimonio in ipotesi straordinarie della vita dell’azienda. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare ed applicare i diversi metodi di valutazione d’azienda nelle ipotesi di trasferimento, di trasformazione, di liquidazione ed altre; - analizzare e impostare i procedimenti amministrativi da porre in essere nelle operazioni di trasferimento, di trasformazione, di liquidazione, con particolare riferimento alle rilevazioni contabili ed alla predisposizione di appositi bilanci straordinari.
Contenuti
Modulo 1 - Valutazione d'azienda in contesti straordinari
1. Introduzione: le operazioni straordinarie e la loro interpretazione economico-aziendale
2. Le nozioni di capitale economico e di funzionamento
3. Metodi di valutazione del capitale economico: la dottrina classica" e le nuove tendenze
3.1 Metodi patrimoniali
3.2 Metodi reddituali
3.3 Metodi finanziari
3.4 Metodi Misti
3.5 Metodi empirici
MODULO 2 - I bilanci straordinari:
- di cessione d’azienda;
- di conferimento d’azienda;
- di fusione di società;
- di scissione di società.
Testi/Bibliografia
MODULO 1
Materiale a cura del docente disponibile on line su VIRTUALE
Bibliografia per gli approfondimenti
- Corbella S., Liberatore G:, Tiscini R.Manuale di valutazione d'azienda (vol. I), McGraw Hill, Milano, 2020
- Paganelli O. Valutazione delle aziende Utet, Torino, 1990
- Guatri L. – Bini M. Valutazione delle aziende Egea, Milano, 2007
- Zanda G. – Lacchini M. – Onesti T. La valutazione delle aziende Giappicchelli, Torino, 2013
- Gonnella E. Logiche e metodologie fi valutazione d’azienda Pisa University Press, Pisa, 2013
- Fusa Emanuela, La valutazione d'azienda, Sistemi Editoriali, Napoli, 2010
- OIV – Organismo Italiano di Valutazione Principi Italiani di di Valutazione 2015 Milano, Egea, 2015
MODULO 2
Materiale a cura del docente disponibile on line su VIRTUALE
Bibliografia per gli approfondimenti
Savioli G., Le operazioni gestione straordinaria, Giuffrè, Milano, 2020Caratozzolo M., I bilanci straordinari, Giuffrè, Milano, 2009
Montrone A. e Musaio A., Capitale e operazioni straordinarie, McGraw-Hill, Milano, 2010
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza del quadro concettuale e dei procedimenti illustrati nel corso e la capacità di applicarli
La prova d'esame è unica per i due moduli e si compone di due parti così strutturate:
Modulo 1
esercizio di applicazioni di uno o più metodi valutativi
cinque domande a risposta breve sugli argomenti del programma
Modulo 2
Un esercizio di calcolo del rapporto di cambio e delle differenze di fusione e scissione
Tre domande a risposta breve sugli argomenti del programma+
Un modello di prova sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale di Unibo.
Prova scritta articolata in esercizi applicativi e domande a risposta breve o test multiplo.
NB La prova verrà resa disponibile sulla piattaforma EOL, come file editabile: tutti gli iscritti presenti dovranno quindi essere dotati di proprio pc, indispensabile per l’elaborazione del testo e il suo caricamento sulla piattaforma.
Modelli della prova d’esame sono disponibili sulla piattaforma Virtuale UNIBO
La graduazione degli esiti è la seguente:
- insufficiente <18
- sufficiente 18-23
- buono 24-27
- • ottimo 28-30
- eccellente 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale dei Docenti disponibile su VIRTUALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivanoe Tozzi
Consulta il sito web di Alessandro Ricci