Scheda insegnamento
-
Docente Emanuele Menegatti
-
Crediti formativi 6
-
SSD IUS/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
Orario delle lezioni dal 22/09/2022 al 22/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to provide students with a general knowledge of the individual employment relationship regulation. At the end of the course students are able to: (a) understand the principal obligations of the employment relationship; (b) use the main legal instruments related to the management of employment relationships; (c) understand the main issues related to the management of “international” workers.
Contenuti
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Le fonti del diritto del lavoro. L'organizzazione e libertà sindacale. La contrattazione collettiva: contenuti, procedure, soggetti. La disciplina del mercato del lavoro. La costituzione del rapporto di lavoro. L'oggetto del contratto di lavoro: le mansioni e lo jus variandi. I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà. Il potere direttivo, disciplinare e di vigilanza del datore di lavoro. La tutela della salute e sicurezza del lavoro. I limiti all'orario di lavoro. La retribuzione. La sospensione protetta del rapporto di lavoro (per cause imputabili al lavoratore e all'azienda). La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, i licenziamenti collettivi, il trattamento di fine rapporto. La tutela dei lavoratori nelle vicende traslative dell'impresa. L'impiego di lavoratori "internazionali". I contratti di lavoro flessibile.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti e non è suggerita la seguente bibliografia:
F. Carinci, E. Menegatti (edited by), Labour Law and Industrial Relations in Italy, IPSOA Wolters Kluwer, 2015, con l'esclusione dei capitoli VIII, XII, XIII, XIV, XVI.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in aula su temi di rilevante attualità
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. In particolare, sarà valutato il raggiungimento da parte dello studente di una visione complessiva dell'ordinamento lavoristico italiano nonché della capacità di analisi critica acquisita.
Grading system (0-30 scale):
<18: fail.
18-19: fair.
20-23: more than enough.
24-26: good.
27-30: very good/excellent.
30 cum laude/with honor.
Solid command of legal English is considered a "plus".
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Menegatti