Scheda insegnamento
-
Docente Roberto Tasca
-
Crediti formativi 8
-
SSD SECS-P/11
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
Orario delle lezioni dal 27/09/2022 al 14/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi per l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche: gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari. In particolare sono approfondite le operazioni creditizie e mobiliari. Al termine del corso, lo studente conosce: (a) i criteri di selezione delle attività e delle passività da parte delle unità economiche; (b) i meccanismi organizzativi dei mercati finanziari; (c) le condizioni di equilibrio degli intermediari; (d) l'articolazione dell'attività di vigilanza sul sistema.
Contenuti
Introduzione al Corso.
Il sistema finanziario ed il sistema reale, i saldi finanziari settoriali e l'intermediazione finanziaria. La struttura del sistema finanziario.
Le esigenze finanziarie delle famiglie.
Le esigenze finanziarie delle imprese.
Testi/Bibliografia
Tagliavini G., Poletti L., Ronchini B., Strumenti Finanziari e Creditizi, McGraw-Hill 4 edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura del quotidiano economico "Il Sole 24 ore".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame in forma scritta può esser diviso in due parti oppure sostenuto in un'unica prova. Le due prove parziali consistono in 10 domande a risposta multipla (ciascuna risposta vale 1 punto) e una domanda aperta/esercitazione (6 punti).
La prova unica consiste in 20 domande a risposta multipla e 2 domande aperte ovvero esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Il Sole 24 Ore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Tasca