Scheda insegnamento
-
Docente Vittorio Maniezzo
-
Moduli Vittorio Maniezzo (Modulo 1)
Moreno Marzolla (Modulo 2)
-
Crediti formativi 12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 20/02/2023 al 06/06/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 23/02/2023 al 01/06/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce: - gli algoritmi per risolvere problemi computazionali di base su strutture dati elementari; - le tecniche di base per calcolare il costo computazionale degli algoritmi; - le classi di complessità computazionale P, NP e NP-hard. In particolare, lo studente è in grado di: - progettare algoritmi efficienti per risolvere semplici problemi computazionali; - stimare in ordine di grandezza il costo computazionale degli algoritmi; - analizzare la complessità computazionale di problemi computazionali di base; - dare una valutazione circa l'efficienza e la correttezza di un algoritmo; - elaborare e presentare un progetto per la risoluzione di problemi computazionali di base.
Contenuti
-matematica discreta elementare per calcolare gli ordini di grandezza;
- Algoritmi di ordinamento;
- Mediano e selezione;
- Strutture dati elementari: pile, code, alberi, grafi
- algoritmi di visita su grafi
- algoritmi di base su grafi
-classi P e NP
-problemi NP-Hard
Testi/Bibliografia
T. Cormen, C. Leiserson, R. Rivest. Introduction to algorithms. MIT Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed eserciitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale opzionale aggiuntivo. Progetto.
La verifica si compone di due prove, progetto e scritto (orale opzionale). Il progetto deve essere consegnato e approvato prima dello scritto e non concorre al giudizio finale ma abilita solo all'iscrizione alla prova scritta.
La frequenza alle lezioni è molto consigliata ma non indispensabile.
La prova scritta, della durata di 1.5 h, è composta di tre esercizi, un quiz a scelta multipla e una domanda teorica riferite alla verifica di conoscenze (sapere) e un esercizio riferito alle abilità (saper fare), declinate nel quadro “conoscenze ed abilità da conseguire”.
Non sono ammessi durante le prove strumenti quali ausili di calcolo, vocabolari, codici, ecc.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense a cura del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Maniezzo
Consulta il sito web di Moreno Marzolla