Scheda insegnamento
-
Docente Sabrina Angelini
-
Moduli Sabrina Angelini (Modulo 1)
Fabiana Morroni (Modulo 2)
Saverio Savini (Modulo 3)
-
Crediti formativi 10
-
SSD BIO/14
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 03/10/2022 al 14/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 07/11/2022 al 16/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 3) dal 13/10/2022 al 24/11/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base dei meccanismi di tossicità degli xenobiotici ai fini della loro sicurezza espositiva. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere i meccanismi dell'azione tossica, - comprendere gli effetti interattivi con altri xenobiotici, - conoscere i principi della valutazione del rischio associato all'esposizione.
Contenuti
Modulo 1 - Tossicologia.
Fondamenti di Tossicologia - Principi e scopi della Tossicologia. L'ambiente e gli alimenti come fonti di sostanze tossiche. Definizioni e significato di azzardo, rischio e sicurezza. Basi per la classificazione generale di un effetto tossico, relazione dose-risposta. – Meccanismi generali di tossicità e fattori condizionanti gli effetti tossici - Assorbimento, distribuzione ed escrezione di una sostanza tossica. - Induzione e inibizione enzimatica. Polimorfismi genetici. - Disfunzione cellulare e tossicità. Riparazione errata e tossicità.
Meccanismi di tossicità - Meccanismi di danno cellulare: necrosi ed apoptosi. Stress ossidativo. – Tossicità genetica: meccanismi di tossicità, principali eventi mutazionali e loro impatto, fattori condizionanti gli effetti tossici, agenti genotossici. – Cancerogenesi chimica: caratteristiche del processo cancerogenetico, meccanismi d'azione e classificazione dei cancerogeni chimici (inizianti, promoventi, co-cancerogeni, cancerogeni genotossici ed epigenetici, classificazione IARC). – Meccanismi adattativi.
Tossicologia d'organi e sistemi - Tossicità renale: natura e sede degli effetti tossici, meccanismi di tossicità renale, principali xenobiotici tossici a livello renale. – Tossicità epatica: natura e sede degli effetti tossici, tipi di lesioni epatiche, sostanze epatotossiche. – Tossicità a livello del sistema respiratorio: natura e sede degli effetti tossici, meccanismi di tossicità e fattori condizionanti, principali sostanze tossiche per il sistema respiratorio. – Tossicità a livello del sistema immunitario: costituenti principali del sistema immunitario, sostanze immunotossiche. – Tossicità a livello del sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, meccanismi di neurotossicità, neurotossine. Tossicità a livello del ciclo riproduttivo: ciclo riproduttivo, natura degli effetti tossici e meccanismi d'azione, sostanze reprotossiche. – Tossicità cutanea: struttura e funzione della cute, irritazione, corrosione, sensibilizzazione, fototossicità e fotosensibilizzazione.
MODULO 2 - VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Effetti tossici di metalli, di tossici ambientali, di pesticidi, di tossine naturali, di solventi e vapori, delle radiazioni ionizzanti, di additivi e contaminanti alimentari.
Valutazione del rischio - Valutazione del rischio tossicologico: identificazione e caratterizzazione del rischio, determinazione di livello di effetto (DL50, CL50, NOAEL, LOAEL, ED10, LED, BMD), MOE – Definizione dei limiti di sicurezza espositiva (ADI, RfD), Soglia di Allarme Tossicologico - TTC. - Gestione del rischio. - Percezione del rischio.
Discussione di casi studio relativi a contaminanti ambientali e alimentari.
MODULO 3 - "RISCHIO DA SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI" (Prof. Saverio Savini)
Criteri per la classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e preparati pericolosi (Direttiva CEE 67/548 e GHS/CLP);
Il Regolamento REACH (Regolamento CE 1907/2006): procedure previste per la registrazione e valutazione del rischio di sostanze chimiche per la salute e per l'ambiente;
Modalità di redazione delle schede dati di sicurezza.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito nel sito dedicato e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.
Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
Casarett & Doull -Elementi di Tossicologia ( a cura di Hrelia P e Cantelli Forti G), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2013
C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia - Piccin, Padova, 2004.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere i principi generali che regolano la tossicità correlata alla presenza di xenobiotici negli alimenti e nell'ambiente;
- comprendere i meccanismi di tossicità e gli effetti tossici delle principali classi di agenti chimici negli alimenti e nell'ambiente;
- conoscere i diversi approcci per la valutazione del rischio, l'identificazione dei valori soglia e il calcolo dei limiti espositivi;
- conoscere le normative REACH e CLP
La verifica dell'apprendimento del modulo 1 avviene attraverso una prova orale che verterà su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso. Per il Modulo 2 sarà prevista una verifica scritta o una prova orale a seconda della disponibilità del docente. Il modulo 2 deve essere sostenuto prima del modulo 1.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Angelini
Consulta il sito web di Fabiana Morroni
Consulta il sito web di Saverio Savini