17234 - DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Fabio Bravo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Bravo (Modulo 1) Sara Forasassi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la disciplina giuridica dei mercati finanziari, ed in particolare, dei mercati regolamentati nei quali vengono negoziati strumenti finanziari. (azioni, obbligazioni, titoli di Stato). In particolare lo studente è in grado: - di analizzare le problematiche inerenti la normativa che presiede alla regolamentazione della raccolta del risparmio e del suo impiego.

Contenuti

Il corso si articola in due parti.

Nella parte generale verrà analizzata la disciplina generale dei mercati finanziari, nonché quella dei servizi e delle attività di investimento (principi, nozioni e fonti normative; la vigilanza; i mercati finanziari; gli operatori finanziari; gli strumenti finanziari; i servizi e le attività di investimento; l’offerta fuori sede e a distanza; le regole di condotta degli intermediari).

Nella parte speciale verranno analizzati i principali contratti relativi al mercato dei capitali, con riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria, ai contratti bancari, ai contratti assicurativi, prestando particolare attenzione anche alla tutela degli investitori ed agli orientamenti giurisprudenziali in materia.

Con riguardo ai contenuti della parte speciale del corso, lo studente è tenuto a curare anche gli argomenti che, in materia contrattuale, costituiscono prerequisiti necessari per una più approfondita comprensione delle questioni trattate (la disciplina generale del contratto, con particolare riferimenti agli elementi essenziali e quelli accidentali, i modi di conclusione del contratto, l’autonomia contrattuale, contratti tipici e contratti atipici, l’invalidità del contratto, l’adempimento e l’inadempimento del contratto, la responsabilità per inadempimento, la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno, differenze tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, il contratto di mandato, i contratti del consumatore).

Per gli studenti frequentanti, parte del programma (con le parti del libro di testo che verranno indicate a lezione) potrà essere sostituito con la Disciplina e gli orientamenti dell'ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie) e dell’ABF (Arbitro Bancario Finanziario) e/o con approfondimenti in materia contrattuale (il materiale sarà reso disponibile online sulla piattaforma Virtuale di Ateneo)

Testi/Bibliografia

Sulla parte generale del programma:

1) F. Capriglione (a cura di), Manuale di diritto bancario e finanziario, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2019, limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 4, 6-8, 11-15, 19, 21-25, 26 sez. I e II [pp. 3-30, 129-184, 213-281, 327-434, 527-544, 571-612; 613-767];

oppure:

1) M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. Vol. IV – Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2020, limitatamente alle seguenti pagine: 11-103; 180-198; 238-255; 269-338.

Sulla parte speciale del programma:

2) F. Galgano, Trattato di diritto civile, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2014, vol. II, limitatamente ai capitoli seguenti: Parte IX, cap. 6 (I contratti bancari), cap. 7 (I contratti di borsa), cap. 8 (I contratti di assicurazione e di rendita) [pp. 845-922].

Per la parte propedeutica, relativa ai “prerequisiti” in tema di disciplina generale del contratto:

3) F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2019, limitatamente alle seguenti pagine: 171-232 e 241-284.

Verrà comunque messo a disposizione degli studenti il materiale didattico (slides, etc.) sulla piattaforma Virtuale di Ateneo (http://virtuale.unibo.it) durante il periodo di svolgimento delle lezioni.

Per gli studenti frequentanti è possibile prevedere la sostituzione di parte del programma con attività concordate con il docente (ad es., approfondimento di un tema, oggetto di presentazione)

NB: per coloro che devono sostenere l'esame di Diritto dei mercati finanziari II, di 5 CFU, il programma da portare è il seguente:

A) i testi di F. Galgano indicati nella seconda parte del programma con i nn. 2 e 3), limitatamente alle pagine ivi specificate;

B) le pp. 238-255 (su Arbitro Bancario Finanziario e su Protezione del cliente nei servizi di investimento) del seguente testo: M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. Vol. IV – Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2020.

NB: per coloro che devono sostenere l'esame di Diritto dei mercati finanziari I, di 5 CFU, il programma da portare è il seguente:

A) M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. Vol. IV – Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2020, pagine: 11-103; 151-179; 180-198; 199-207; 238-255; 269-338.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e dibattiti sulla casistica giurisprudenziale rilevante, esercitazioni, simulazioni, seminari, presentazioni da parte degli studenti frequentanti su specifici approfondimenti, flipped classroom, gamefication e momenti di verifica immediata senza attribuzione di voto

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con una prova scritta (eventuale) ed una prova orale.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con 10 domande in 10 minuti (o 15 domande in 15 minuti). Gli studenti che risponderanno correttamente a 6 domande su 10 (o a 9 domande su 15) supereranno la prova scritta e potranno essere ammessi alla prova orale, che determinerà il voto finale.

La prova scritta avrà dunque una durata di 10-15 minuti, come sopra specificato. La prova orale avrà una durata di circa 15 minuti.

I voti sono indicati sempre in trentesimi (30/30).

Non sono ammessi, generalmente, strumenti di supporto per lo svolgimento dell'esame, fatta eccezione per i seguenti casi:

a) per i soli studenti frequentanti, è consentito all'orale l'uso eventuale di slide per l'esposizione di lavori concertati con il docente, che saranno oggetto di valutazione durante lo svolgimento delle lezioni;

b) per gli studenti con disabilità o DSA, con valutazione da effettuare il relazione al singolo caso.

A metà corso, per i soli studenti frequentanti potrà essere prevista un'esercitazione sulla parte di programma fino ad allora svolta.

L'iscrizione alla prova d'esame dovrà avvenire mediante l'applicativo AlmaEsami, sul sito di Ateneo.

Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:

Insufficiente: 0-17

Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto

Sufficiente: 18-20

Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto

Discreto: 21-23

Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto

Buono: 24-26

Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato

Distinto: 27-28

Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica

Ottimo: 29-30

Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica

Eccellente: 30L

Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica

Strumenti a supporto della didattica

Computer, proiettore, presentazioni (slides), materiale multimediale, Internet e strumenti elettronici per la didattica.

Casi di studio, modelli contrattuali, documenti in materia finanziaria usati nella prassi.

Verranno messe a disposizione degli studenti le slide a supporto delle lezioni frontali svolte dal docente [sulla piattaforma Virtuale accessibile con le credenziali di ateneo al seguente indirizzo https://virtuale.unibo.it]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Bravo

Consulta il sito web di Sara Forasassi