29424 - SEMINARI (1) (LM)

Scheda insegnamento

  • Docente Elisa Magnani

  • Crediti formativi 6

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Campus di Bologna

  • Corso Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

  • Risorse didattiche su Virtuale

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Istruzione di qualità

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo metodologico e tecnico della rappresentazione geografica.

Contenuti

Il ciclo di seminari  "Riconcettualizzare il territorio: prospettive femminili" comprende dodici interventi di studiose che lavorano in America, Australia, Inghilterra e Italia.

Al fine di mettere in luce le innovazioni disciplinari ma anche le diverse esperienze di ricerca e di insegnamento, si affronteranno molteplici problematiche e metodologie geografiche presentate e discusse durante il percorso della Laurea Magistrale: la geopolitica, la cartografia, lo sviluppo, l’urbanistica, le migrazioni, il turismo, il genere, la razza, il linguaggio, la crisi climatica...

È calorosamente incoraggiata la discussione delle presentazioni in aula.

Gli incontri previsti sono i seguenti:

  1. Venerdì 18 novembre, 15.00-17.00 – Anna Casaglia (Università di Trento) – ‘I confini in una prospettiva femminista’
  2. Lunedì 21 novembre, 11.00-13.00 – Valeria Raimondi (Ricercatrice indipendente) – ‘“Viviamo insieme, lottiamo insieme”: Contro-geografie dell’accoglienza ai migranti’
  3. Martedì 29 novembre, 9.00-11.00 – Valentina Gosetti (Università del New England, Sydney) – ‘Uno stato-nazione multilingue? La poesia delle provinciali nella Francia dell’Ottocento’
  4. Mercoledì 7 dicembre, 15.00-17.00 – Laura Di Bianco (Università Johns Hopkins, Baltimore) – ‘Ecologie urbane del cinema delle donne in Italia’
  5. Giovedì 2 febbraio, 17.00-19.00 – Federica Pedriali (Università di Edimburgo) – ‘Col pianeta al muro: omaggio spaziale all’ultimo Bruno Latour’
  6. Giovedì 9 febbraio, 17.00-19.00 – Martina Tazzioli (Goldsmiths, Londra) – ‘Il lavoro non retribuito e gli ostacoli alle attività di riproduzione sociale nei campi di rifugiati’
  7. Giovedì 16 febbraio, 17.00-19.00 – Silvia Aru (Università di Torino) – ‘Geografie dei confini’
  8. Venerdì 24 febbraio, 9.00-11.00 – Rebekka Dossche (Università di Genova) – ‘Le voci degli attori locali: esempi di mappatura partecipativa per la valorizzazione del territorio’
  9. Venerdì 3 marzo, 17.00-19.00 – Monica Seger (College di William e Mary, Williamsburg) – ‘Narrare per resistere: diossina e l’espressione narrativa da Seveso a Taranto’
  10. Venerdì 10 marzo, 9.00-11.00 – Tania Rossetto (Università di Padova) – ‘Voci di mappe: passato e presente della cartografia culturale in prospettiva non-human
  11. Mercoledì 22 marzo, 16.00-18.00 – Ilaria Giglioli (Università di San Francisco) – ‘Migrazioni e frontiere: approcci postcoloniali e decoloniali’
  12. Venerdì 31 marzo, 16.00-18.00 – Camilla Hawthorne (Università della California, Santa Cruz) – ‘Razza e cittadinanza nel Mediterraneo Nero’
 

Tutti i seminari sono stati organizzati dal Dott. Daniel Finch-Race. Per ottenere il link di accesso all'aula virtuale di ogni incontro è necessario contattarlo via mail all'indirizzo: daniel.finchrace@unibo.it 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni seminario vale 0,5 CFU, pertanto, per ottenere il riconoscimento dei 6 cfu dell’attività didattica “Seminari” gli studenti dovranno seguire non meno di 12 incontri tra quelli qui proposti o anche incontri offerti da altri Corsi di Laurea dell’Ateneo, previa richiesta di autorizzazione alla Prof.ssa Magnani (e.magnani@unibo.it).

I seminari si terranno esclusivamente online, ma potranno essere seguiti, per chi volesse, anche dall'Aula di Geografia in Via Guerazzi,20. Ad ogni seminario verranno verificate le presenze: gli studenti presenti in aula dovranno ottenere la firma del docente presente in aula sul “Modulo frequenza seminari” che si trova tra i materiali didattici del Corso su Virtuale.unibo.it; per gli studenti che frequenteranno online verranno fatti alcuni screenshot dei presenti in modo da verificare le effettive presenze.

Per la valutazione dell’attività didattica “Seminari” e il riconoscimento dell’idoneità, gli studenti dovranno preparare una breve tesina - di circa 20.000 battute - in cui rifletteranno su almeno 2 delle tematiche proposte nel corso degli incontri, evidenziando connessioni o criticità e riportando prospettive ed esempi presentati dagli ospiti, includendo anche una bibliografia di riferimento.

Tale tesina dovrà essere inviata alla Prof.ssa Magnani via mail, la quale provvederà a valutarla e a verbalizzare, in caso di esito favorevole, l’idoneità dell’attività.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Magnani