00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Manuela Mari
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; acquisisce inoltre la conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi alla Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.

Contenuti

1. Introduzione allo studio della disciplina: fonti, metodi, strumenti.

2. Temi e protagonisti della storia greca con lettura di alcune fonti relative al periodo arcaico, classico ed ellenistico.

3. Analisi di un argomento specifico: Tucidide e il passato remoto: lettura e commento di una selezione di passi.

Il programma sarà completato con lo studio, a cura degli studenti, delle linee di svolgimento della storia greca, dalle origini al I secolo a.C., con particolare attenzione alle fonti antiche che permettono la ricostruzione delle vicende storiche; e include una lettura di approfondimento sugli aspetti istituzionali, politici, sociali, culturali relativi all'età arcaica, classica o ellenistica.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti dovranno curare la preparazione di:

1. D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1990 (seconda edizione e successive ristampe).

2. M. Giangiulio (a cura di), Introduzione alla storia greca, Bologna, Il Mulino, 2021, capitoli XII-XIX, pp. 159-264.

3. Una lettura a scelta tra:

  • P. Carlier, Omero e la storia, ed. italiana a cura di S. De Vido e L. Mondin, Roma, Carocci, 2014;
  • M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2021 (terza edizione).
  • D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 1995 (e successive ristampe);
  • F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Roma, Carocci, 2018;
  • M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci, 2019.

4. Fonti lette e commentate durante il corso; gli studenti iscritti al corso di Lettere curriculum classico prepareranno alcune di queste fonti in lingua originale (cf. virtuale.unibo.it).

Gli studenti che si troveranno nell'impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare i testi elencati sopra ai punti 1., 2. e 3. e in aggiunta:

4. Una selezione di fonti che sarà resa disponibile su virtuale.unibo.it; gli studenti iscritti al corso di Lettere curriculum classico prepareranno alcune di queste fonti in lingua originale.

5. Lettura (solo in traduzione italiana) e commento di:

  • Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (si consiglia l'edizione a cura di A. Zambrini – T. Gargiulo – P.J. Rhodes, Milano, Mondadori-Valla, 2016);
  • Plutarco, Vita di Demetrio (si consiglia l'edizione in Plutarco, Le vite di Demetrio e di Antonio, a cura di L. Santi Amantini – C. Carena – M. Manfredini, Milano, Mondadori-Valla, 1994).

Il materiale bibliografico è disponibile presso la Biblioteca della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Bologna, via Zamboni 38).

Metodi didattici

L'insegnamento prevede una serie di lezioni frontali durante le quali si leggeranno numerose fonti testuali (nell'originale greco e latino e in traduzione italiana): gli studenti saranno formati all'individuazione di problemi storici e alla loro analisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale in un unico appello consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione attraverso la lettura delle fonti). Si svolgerà in due fasi, all'interno di un unico appello: 1. quesiti di carattere generale relativi agli eventi della storia greca arcaica, classica ed ellenistica; 2. quesiti riguardanti la storiografia greca, il testo a scelta e le fonti esaminate durante il corso; per i non frequentanti, quesiti riguardanti la storiografia greca, il testo a scelta, nonché le fonti per non frequentanti (sopra, nr. 4) e le due fonti in versione integrale (sopra, nr. 5).

Lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni.

Le fonti da preparare per la verifica d'esame (con la selezione di quelle che gli studenti del corso di Lettere curriculum classico dovranno preparare in lingua originale) saranno indicate nel corso delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.

Le fonti per studenti non frequentanti (con la selezione di quelle che gli studenti del corso di Lettere curriculum classico dovranno preparare in lingua originale) saranno indicate alla fine delle lezioni e messe a disposizione su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Mari