75721 - STORIA DELLA CINA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Flavia Solieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze avanzate sulla storia della Cina, segnatamente per quanto concerne l'epoca moderna e contemporanea. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.

Contenuti

Il corso si propone di inquadrare in una analisi critica la Storia politica, istituzionale, economica e sociale della Cina - dalla fine del XIX  agli inizi del XXI secolo.

Muovendo dalla crisi di fine Ottocento, verranno illustrati i diversi tentativi di fare della Cina uno Stato-nazione moderno: dalla introduzione di forme istituzionali e legali ispirate all'Occidente, all'obiettivo di costruire viceversa forme di rappresentanza e di emancipazione sociale alternative, e critiche, rispetto all'Occidente "imperialista".

La dimensione della guerra (warlords, invasione giapponese, guerra rivoluzionaria) verrà presentata come sfondo dei decenni precedenti la fondazione della Repubblica popolare cinese - così come quella della guerra fredda come sfondo delle sue prime decadi. Ne verranno illustrati i passaggi più significativi e storiograficamente importanti, fino all' emergere della Cina come potenza mondiale.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per frequentanti:

L'esame si baserà sostanzialmente sugli appunti presi a lezione. La bibliografia di riferimento (utile anche per preparare, unitamente ai testi segnalati a lezione, l'iniziale argomento a scelta extra-appunti), è:

-M. Sabattini-P. Santangelo, Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione che includa i capitoli seguenti:  capitoli VIII (da: "La crisi e la fine dell'Impero"), IX, X

-W. C. Kirby, "When Did China Become China? Thoughts on the Twentieth Century", in J. A. Fogel (ed.), The Teleology of the Modern Nation-State: Japan and China, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2005 (capitolo IV)

-F. Solieri,  Cina 1948-1950. Il Partito Comunista Cinese e il passaggio dalla guerra civile alla costruzione dello Stato, Milano, FrancoAngeli, qualsiasi edizione (capitoli I e VI)

-G. Samarani, La Cina Contemporanea (oppure, nelle edizioni precedenti: La Cina del Novecento), Torino, Einaudi, qualsiasi edizione (capitoli XI, XIII, XIV, XV)

-"The United Nations of China: A Vision of the World Order"(PDF)-European Council on Foreign Relations, April 2018, on-line.

 

Durante il corso verranno fornite, in relazione ai diversi argomenti, indicazioni bibliografiche e storiografiche.

 

Bibliografia per non frequentanti:

-M. Sabattini-P. Santangelo, Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione che includa i capitoli seguenti: capitoli VIII (da: "La crisi e la fine dell'Impero"), IX, X

-W. C. Kirby, "When Did China Become China? Thoughts on the Twentieth Century", in J. A. Fogel (ed.), The Teleology of the Modern Nation-State: Japan and China, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2005 (capitolo IV)

-F. Solieri, Cina 1948-1950. Il Partito Comunista Cinese e il passaggio dalla guerra civile alla costruzione dello Stato, Milano, FrancoAngeli, qualsiasi edizione (capitoli I e VI)

-G. Samarani, La Cina Contemporanea (oppure, nelle edizioni precedenti: La Cina del Novecento), Torino, Einaudi, qualsiasi edizione (capitoli III, IV, V, VI, XI, XIII-XV)

-"The United Nations of China: A Vision of the World Order"(PDF)-European Council on Foreign Relations, April 2018, on-line.

 

                                 _________________

Letture consigliate:

Qualora gli studenti, frequentanti e non, desiderino avere un quadro più chiaro in relazione a certi aspetti o argomenti, sono invitati a consultare:

per il periodo dinastico: M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione;

per la Storia cinese dal Novecento ai giorni nostri: G. Samarani, La Cina Contemporanea (oppure, nelle edizioni precedenti: La Cina del Novecento), Torino, Einaudi, qualsiasi edizione;

in particolare, per il periodo dalla prima guerra sino-giapponese al 1949: P. Zarrow, China in War and Revolution 1895-1949, Routledge, New York, qualsiasi edizione.


Metodi didattici

Lezioni frontali; l'attiva partecipazione degli studenti verrà incoraggiata

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Colloquio orale, mirato a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in merito alla disciplina e le capacità critiche e metodologiche sviluppate.

La valutazione sarà basata su:

- generale padronanza dei contenuti

- capacità di contestualizzare gli eventi, in termini cronologici (datazione) e geopolitici

- padronanza della terminologia critica, capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia

- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato "STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA ORIENTALE (C.I) (LM)". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti ("Storia della Cina moderna e contemporanea" e "Storia dell'Asia Orientale").

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti digitali, proiezione di materiale visivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavia Solieri