28278 - STORIA ELLENISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Manuela Mari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce approfonditamente la storia greca dell'età ellenistica. Conosce le più aggiornate e corrette modalità di studio e ricerca della disciplina. È in grado di impostare scientificamente i problemi relativi allo sviluppo storico del mondo greco dalla morte di Alessandro Magno in poi, inclusi i rapporti interculturali. Sa utilizzare fonti di diverse tipologie.

Contenuti

Si rammenta agli iscritti che la conoscenza manualistica del periodo storico oggetto del corso (dal 323 ad almeno il 30 a.C.) deve essere già acquisita, oppure in contestuale acquisizione. Si ricorda inoltre che il programma prevede anche la lettura e interpretazione di fonti storiche in lingua originale: pertanto la conoscenza passiva del greco e del latino è propedeutica.

Nelle lezioni si tratteranno i seguenti argomenti:

1. Introduzione alla disciplina, storia degli studi, fonti e interazioni con altre discipline.

2. La morte del re e la successione al trono in età ellenistica.

Prima lezione: 9 novembre 2022; ultima lezione: 19 dicembre 2022

 

Testi/Bibliografia

La conoscenza della storia ellenistica, quando essa non si sia affrontata e acquisita nel corso del triennio, andrà integrata e completata attraverso la lettura, a scelta, di uno dei seguenti volumi:

A. Chaniotis, Età di conquiste. Il mondo greco da Alessandro ad Adriano, Milano, Hoepli, 2019;

F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Bologna, Il Mulino, 2019.

Gli studenti frequentanti dovranno curare inoltre la preparazione di:

1. Testi letterari ed epigrafici discussi durante le lezioni, che saranno disponibili su virtuale.unibo.it.

2. Un articolo a scelta tra i seguenti: V. Alonso Troncoso, Some Remarks on the Funerals of the Kings: From Philip II to the Diadochi, in P. Wheatley – R. Hannah (eds.), Alexander and His Successors. Essays from the Antipodes, Claremont 2009, pp. 261-275; I. Savalli-Lestrade, Rumeurs et silences autour de la mort des rois hellénistiques, in B. Boissavit-Camus – F. Chausson – H. Inglebert (eds.), La mort du souverain entre Antiquité et haut Moyen Age, Paris-Nanterre 2003, pp. 65-82. Ulteriore bibliografia specifica sarà suggerita durante le lezioni.

3. Gli studenti prepareranno inoltre un elaborato scritto su un argomento preliminarmente comunicato alla docente.

Per coloro che non avranno frequentato le lezioni le indicazioni di cui sopra restano valide, con l'eccezione della nr. 1. Essi sostituiranno la conoscenza dei testi letterari ed epigrafici discussi durante le lezioni con una lettura a scelta tra le seguenti:

S. E. Alcock, Graecia Capta. Politica, economia e società nel paesaggio dell'Ellade romana, Genova, ECIG, 1999;

E.D. Carney, King and Court in Ancient Macedonia. Rivalry, Treason and Conspiracy, Swansea, The Classical Press of Wales, 2015, pp. 1-26, 61-90, 155-165.

J.D. Grainger, Seleukos Nikator, Genova, ECIG, 1993;

P. Thonemann, The Hellenistic World. Using Coins as Sources, Cambridge, Cambridge University Press, 2015.

 

Metodi didattici

Le lezioni verranno svolte attraverso presentazioni e discussioni di fonti, sia per la trattazione teorica, sia per l'analisi dei testi, preferibilmente in forma seminariale, con attiva partecipazione degli allievi e addestramento al reperimento della bibliografia scientifica di riferimento, all'uso degli strumenti informatici correnti nella ricerca storica e all'uso di un corretto e chiaro linguaggio scientifico.

La conoscenza del greco e del latino è vivamente raccomandata, sebbene non obbligatoria. Coloro che non hanno mai studiato greco e latino prima possono informarsi presso il Dipartimento di Filologia Classica per seguire i corsi di livello elementare di queste lingue.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Al termine delle lezioni e per sostenere l'esame gli studenti dovranno presentare un breve elaborato scritto relativo preferibilmente ad un tema collegato ai temi trattati a lezione. Esso sarà presentato alla docente almeno sette giorni prima dell'esame e su di esso verterà la discussione in sede d'esame, insieme all'accertamento sulla preparazione della parte istituzionale.

L'esame è orale e prevede almeno tre domande, una sui testi indicati in bibliografia e due sui temi discussi a lezione. Verrà in particolare verificata la capacità di illustrare con competenza e chiarezza le metodologie applicate all'analisi dei testi presi in esame nel corso delle lezioni o eventualmente studiati autonomamente dai singoli allievi.

Lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione.

N.B.: Per il corso integrato di Storia greca (Storia greca arcaica e classica + Storia ellenistica) il voto è unico e viene attribuito concordemente dai/dalle due docenti, tenuto conto dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno svolte attraverso presentazioni e discussioni di fonti, sia per la trattazione teorica, sia per l'analisi dei testi, preferibilmente in forma seminariale. Tutti i testi discussi a lezione saranno disponibili su virtuale.unibo.it e saranno mostrati a lezione in edizione critica e, se necessario, con riproduzione fotografica digitale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Mari

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.