73082 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (2) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende condurre a una conoscenza specialistica del pensiero medievale, con particolare riferimento agli aspetti epistemologici e all'intreccio delle fonti in volgare, latino, greco, arabo ed ebraico. Partendo dalla concreta indagine storica, che può aprirsi a ricostruzioni sistematiche e concettuali, scopo dell'insegnamento è di portare gli studenti a muoversi criticamente all’interno di nozioni, categorie e classificazioni storiografiche che, se assunte rigidamente, portano a fraintendimenti, pregiudizi ideologici e a un determinismo storico che blocca ogni libertà interpretativa. Sarà pertanto decisivo il ritorno ai testi, lo studio delle variazioni semantiche del lessico teologico e filosofico e il vaglio rigoroso delle interpretazioni storiografiche e di storia dei concetti e delle idee.

Contenuti

I conti del Petrarca con la Scolastica.

Si inizierà analizzando il De sui ipsius et multorum ignorantia commentando il senso preciso dell'antiaverroismo petrarchesco, che influenzò la discussione religiosa italiana extrauniversitaria fino all'inizio del Cinquecento. Durante il corso si sottolineerà anche l'importanza ideologica del ricupero dei classici e del loro stile di scrittura per la nascita dell'umanesimo, non trascurando il primo impulso dato da Petrarca e Boccaccio agli studi greci.

Testi/Bibliografia

FRANCESCO PETRARCA, Della mia ignoranza e di quella di molti altri, a cura di Enrico Fenzi, Milano 1999 (da leggere con attenzione anche la prefazione di Fenzi).

ERNEST HATCH WILKINS, Vita del Petrarca, Milano 1964 ed edizioni seguenti.

Metodi didattici

lezione frontale; lettura, traduzione e commento, nel corso delle lezione di passaggi testuali e nodi tematici rilevanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale. Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare con il docente prove - scritte e orali - personalizzate.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

testi; nel corso delle lezioni verranno fornite dispense e traduzioni.

Gli studenti non-frequentanti troveranno a fine corso il materiale didattico disponibile presso la segreteria studenti, via Zamboni 38, secondo piano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli