Scheda insegnamento
-
Docente Flavia Solieri
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-OR/21
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
Orario delle lezioni dal 20/09/2022 al 27/10/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha una conoscenza di base di problematiche storiche e culturali relative alla Cina e alla sua area di influenza. Conosce e sa applicare le principali metodologie per la lettura di fenomeni culturali complessi sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione della Cina con altri mondi culturali. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici la dimensione multiculturale. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali. Sa esporre efficacemente in forma orale e scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Il corso fornirà una ottima conoscenza di base della Storia cinese, dalle origini alle guerre dell'Oppio.
Saranno evidenziati aspetti e dinamiche ricorrenti, problemi di fondo, caratteristiche culturali.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di avere un approccio culturalmente solido, aggiornato e bene impostato anche alla Cina del periodo successivo e di oggi.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti:
Per gli studenti frequentanti l'esame si svolgerà sostanzialmente sulla base degli appunti presi a lezione. Il testo di riferimento è:
Mario Sabattini, Paolo Santangelo, Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione.
Durante il corso verranno costantemente date indicazioni bibliografiche per approfondimenti e letture su singoli aspetti. Per approfondimenti su specifiche fasi temporali i saggi contenuti in The Cambridge History of China restano un riferimento importante.
Bibliografia per studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti Il testo di riferimento è:
Mario Sabattini, Paolo Santangelo, Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione - fino alle guerre dell'Oppio.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente, per avere indicazioni sull'utilizzo del libro.
Metodi didattici
Lezioni frontali; sarà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno frequentato almeno 3/4 delle lezioni.
L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio mira a valutare le capacità di sintesi critica e le conoscenze di metodo e merito dello studente, anzitutto in relazione al testo di riferimento, oppure alle ulteriori indicazioni bibliografiche fornite a lezione.
Gli studenti frequentanti inizieranno l'esame con un argomento a loro scelta, preparato sul testo di riferimento o su una delle letture consigliate durante il corso.
La capacità dello studente di elaborare una sintesi organica brillante e metodologicamente fondata e coerente, unitamente al possesso di un linguaggio tecnico e universitario, verrà valutata con voti d'eccellenza.
Una conoscenza più mnemonica o scolastica, così come un linguaggio più approssimativo e meno universitario, porterà a una valutazione inferiore.
Una conoscenza insufficiente, linguaggio inadeguato, mancata consultazione della bibliografia indicata renderanno necessaria la ripetizione dell'esame.
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti digitali; proiezione di cartine, slides, film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavia Solieri