Scheda insegnamento
-
Docente Federica Provini
-
Crediti formativi 1
-
SSD MED/26
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415) -
Orario delle lezioni dal 19/06/2023 al 20/06/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente verrà posto in grado di orientarsi nella diagnosi dei disturbi del sonno e nella scelta dei percorsi diagnostico-terapeutici ai quali indirizzare i pazienti . Le conoscenza acquisite gli saranno utili sia nel campo della medicina generale sia in una eventuale specializzazione.
Contenuti
ARGOMENTI TRATTATI:
Il sonno
La struttura del sonno
I modelli di regolazione del sonno
Le basi neuroanatomiche e neurochimiche del sonno
I ritmi circadiani
Il sonno nelle diverse età della vita
Le tecniche di registrazione del sonno
La classificazione dei disturbi del sonno
Insonnia
Testi/Bibliografia
American Academy of Sleep Medicine. International classification of sleep disorders (ICSD-3): diagnostic and coding manual. 3rd ed. 2014. www.aasm.org
Sudhansu Chokroverty. Sleep Disorders Medicine. Basic Science, Technical Considerations and Clinical Aspects
Fourth Edition, Springer 2017
Sudhansu Chokroverty, Luigi Ferini-Strambi. Oxford Texbook of Sleep Disorders. Oxford University Press 2017
Principles and Practice of Sleep Medicine, Sixth Edition 2017
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni di documenti video e tracciati polisonnografici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà descrivere oralmente le caratteristiche del sonno ed i criteri, riconosciuti a livello internazionale, per la lettura del sonno.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power-point
Presentazione di registrazioni video-polisonnografiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Provini