Scheda insegnamento
-
Docente Mauro Comes Franchini
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/06
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8515)
-
Orario delle lezioni dal 22/09/2022 al 22/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze sulle principali classi di materiali organici, con particolare riferimento alla struttura, alle proprietà chimico-fisiche, alle applicazioni e alle peculiarità chimico-strutturali di ciascuno di essi. Competenze saranno acquisite anche nel settore dei biomateriali (carboidrati, proteine). In particolare, lo studente è in grado di comprendere il rapporto struttura/caratteristiche tecnologiche dei principali materiali organici (coloranti e pigmenti, materiali luminescenti e fotocromici, materiali per elettronica, antiossidanti, cristalli liquidi, materiali a base cellulosica) e di valutare le loro possibili applicazioni.
Contenuti
Prerequisiti:
Elementi di base sulle caratteristiche dei metalli di transizione, Elementi di base di stereochimicaElementi di base di reattività dei nuclei aromatici, Elementi di base di reattività dei composti carbonilici, Elementi di base di reattività dei composti alifatici, Elementi di base di spettroscopia e orbitali molecolari di frontiera.
Carboidrati e Fibre Cellulosiche
La classificazione dei carboidrati
Le proiezioni di Fisher
Formazione di glicosidi
I disaccaridi e polisaccaridi
La cellulosa, l'amido e il glicogeno
Alfa-Amminoacidi, Proteine e Fibre Proteiche
La struttura degli amminoacidi
I peptidi e le proteine
Classificazione delle proteine
Le proteine fibrose
Eterocicli in sintesi organica, precursori di materiali polimerici per uso industriale
Furano, Pirrolo, Tiofene. Reattività e sintesi. Applicazioni.
Radicali in sintesi Organica
Reattività ed applicazioni. Utilizzo nel campo egli additivi per materie plastiche.
Coloranti Organici:
Viaggio nella storia dei Coloranti
Teoria del colore
Coloranti e Pigmenti Azoici
Coloranti e Pigmenti Carbonilici
Ftalocianine. Modi di applicazione dei coloranti.
Miscellanea di classi chimiche di coloranti e pigmenti
Coloranti per fibre tessili: proteine, cellulosa e fibre sintetiche
Coloranti reattivi per fibre tessili
Il colore e l'ambiente. Produzione di coloranti. Tossicologia. Coloranti alimentari.
Lipidi, olii e cere
Oligonucleotidi
Materiali Cromogenici
Definizione, Tipi e Sintesi:
Materiali Termocromici.
Materiali Piezocromici
Materiali Elettrocromici
Materiali Fotocromici
Materiali Luminescenti
Testi/Bibliografia
Lezioni
teoriche.
Functional Organic Materials-Syntheses, Strategies and Applications, edited by T. J.J. Mueller, U.H.E. Bunz, Wiley-VCH, 2007
John McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, III ed. italiana, Ed. ZanichelliMetodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali teoriche accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate.
Lo scopo è allenare lo studente all'individuazione dei gruppi funzionali caratteristici di una molecola organica complessa e alla progettazione di una relativa sintesi organica per l'applicazione nel mondo dei materiali.
Due laboratori saranno dedicati alla sintesi di materiali organici per applicazioni industriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica ha lo scopo di accertare il livello raggiunto per gli obiettivi indicati nella sezione “Conoscenze e abilità da conseguire."
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale, atto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento, con una prova scritta della durata di 1.45 ore senza l'aiuto di appunti o libri ma con utilizzo della tavola periodica.
Per sostenere la prova d'esame scritta è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste
La prova scritta consiste in 4 quesiti, aperti, ognuno valutabile con un punteggio massimo di 9 punti. I quesiti consistono in: a) esercizi relativi alla sintesi di molecole utilizzabili nel campo dei materiali, b)riconoscimento di possibili applicazioni nel mondo dei materiali data una certa struttura organica.
Il punteggio massimo è dunque 36 su 30, la lode è automatica a punti 32.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni del docente in formato PDF protetto da password sono disponibili on-line sul sito iol.unibo.its.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Comes Franchini