57645 - STRUTTURA E PROPRIETA' DEI POLIMERI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Tiziana Benelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8515)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha competenze sulle relazioni struttura-proprietà sia dei materiali polimerici strutturali sia di quelli funzionali. In particolare, ha acquisito conoscenze sulle principali proprietà chimico-fisiche, termiche e meccaniche in funzione delle caratteristiche molecolari delle macromolecole ed è in grado di progettare manufatti di natura polimerica in funzione della loro specifica applicazione.

Contenuti

Prerequisiti:

Lo studente che accede a questo insegnamento deve aver acquisito una buona preparazione nell’ambito dei fondamenti della chimica dei polimeri che comprendono i metodi di sintesi e le principali proprietà delle macromolecole. I Queste competenze vengono fornite all’interno del corso di Scienza dei Polimeri con Laboratorio (67067, 10cfu) e verranno brevemente rivisitate all’inizio del corso.

Programma:

  1. Struttura delle macromolecole:
  • Introduzione al mondo della plastica;
  • Breve storia dei polimeri: dalla gomma vulcanizzata ai giorni d’oggi;
  • Produzione e consumo dei materiali polimerici;
  • Esempi di utilizzo della plastica in settori all’avanguardia;
  • Cenni di economia circolare e di riciclo dei materiali polimerici;
  • Polimeri: costituzione, configurazione, conformazione; polimerizzazione a stadi e a catena.

    2. Polimeri allo stato solido:

  • Polimeri amorfi e semicristallini.
  • Conformazione delle macromolecole e orientazione molecolare;
  • Temperatura di transizione vetrosa;
  • Processi di cristallizzazione, cristallinità e temperatura di fusione;

    3. Proprietà meccaniche dei polimeri allo stato solido:

  • Diagrammi sforzo-deformazione;
  • Modulo di Young;
  • Proprietà meccaniche dei termoplastici.
  • Determinazione delle proprietà meccaniche di solidi amorfi e parzialmente cristallini.

    4. Polimeri termoplastici:

  • Comportamento viscoelastico dei polimeri;
  • Fenomeni di creep e di rilassamento degli sforzi;
  • Principio di sovrapposizione tempo-temperatura.

    5. Gli elastomeri:

  • Requisiti strutturali;
  • Gomme naturali, gomme sintetiche ed elastomeri termoplastici.

    6. Fibre polimeriche:

  • Requisiti strutturali;
  • Metodi di filatura;
  • Fibre naturali: proprietà e lavorazione;
  • Fibre artificiali: proprietà e lavorazione;
  • Fibre sintetiche: proprietà e lavorazione.

    7. Polimeri termoindurenti:

  • Processo di reticolazione;
  • Gel point e vitrificazione;
  • Cinetiche di reticolazione di resine termoindurenti;
  • Esempi di resine termoindurenti e loro proprietà: resine epossidiche, poliestere e vinil estere.

    8. Additivazione di materiali polimerici:

  • Stabilizzanti, plastificanti, cariche e altri additivi funzionali.

   9. Compositi a matrice polimerica:

  • Matrici polimeriche termoindurenti e termoplastiche;
  • Tipo di rinforzi: particellare e fibroso;
  • Proprietà dei compositi;
  • Metodi di formatura di materiali compositi a stampo aperto e chiuso.

   10. Polimeri sostenibili:

  • Concetto di sviluppo sostenibile;
  • Green chemistry;
  • Concetto di Bio-Plastica;
  • Polimeri biodegradabili;
  • Polimeri da fonte rinnovabile;
  • Degradazione e compostaggio dei materiali polimerici;
  • Riciclo dei materiali polimerici;
  • Esempi di bio-polimeri: PLA e PHA.

   11. Correlazione struttura-proprietà nei materiali polimerici:

  • Ripasso delle varie classi di materiali con approfondimento delle correlazioni struttura-proprietà.

Testi/Bibliografia

AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, 2003, Pisa

AIM - Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri, Edizioni Nuova Cultura, 2012, Roma

N.G. McCrum, C.P. Buckley, C.B. Bucknall - Principles of Polymer Engineering, Oxford Science Publications, second edition, 1997

Il materiale didattico sarà scaricabile dalla piattaforma IOL; la password verrà fornita a tutti gli studenti iscritti al corso.

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali, coadiuvate da presentazioni in Power Point. Si consiglia la frequenza delle lezioni frontali per facilitare l'apprendimento.

Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/) e il referente del Dipartimento (giorgio.bencivenni2@unibo.it) o il docente del corso per concordare le modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, da sostenere dopo il termine del corso, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza delle principali proprietà delle varie classi di materiali polimerici;

- Conoscenza e comprensione delle correlazioni proprietà-struttura delle macromolecole;

- Conoscenza dei principali polimeri di interesse industriale e delle loro possibilità applicative, valutate in funzione delle loro proprietà.

Si suggerisce agli studenti con disabilità o DSA di richiedere supporto almeno 15 giorni prima della data d’appello, attraverso la mail istituzionale, mandando una mail al docente e mettendo in copia il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/). Ciò cosentirà di preparare al meglio la prova d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Benelli

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.