Scheda insegnamento
-
Docente Leonardo Marchitto
-
Moduli Leonardo Marchitto (Modulo 1)
Leonardo Marchitto (Modulo 2)
-
Crediti formativi 8
-
SSD CHIM/09
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 06/03/2023 al 05/06/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 06/03/2023 al 04/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha adeguate conoscenze sulla disciplina nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale e salute dell'uomo. In particolare normative in materia di sostanze chimiche, acque, emissioni nell'ambiente di provenienza industriale o correlate alla mobilità, rifiuti solidi, radiazioni elettromagnetiche e non. Inoltre conosce nozioni riguardanti le principali operazioni e apparecchiature in uso nella produzione industriale farmaceutica e salutistica partendo dagli aspetti normativi fino all' analisi dei rischi industriali e ambientali.
Contenuti
Normativa ambientale (dott. Leonardo Marchitto) (mod I)
il modulo offre una panoramica approfondita sulla natura e la gestione delle sostanze utilizzate dall'industria che possono produrre emissioni pericolose per l'aria, l'acqua e il suolo e di alcuni rischi fisici per la salute connessi a condizioni ambientali, come rumore e campi elettromagnetici. Questi temi chiave sono direttamente collegati all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile., con particolare riguardo a: buona salute e benessere (3); degrado delle risorse idriche (6) - acqua pulita e servizi igienico-sanitari); innovazione industriale, chimica verde ed economia circolare (9 - industria, innovazione e infrastrutture); cambiamento climatico (13 - azione per il clima)
Principi generali alla base del diritto internazionale, la biodiversità, le fonti di diritto italiano e comunitario; Il sistema di governance multilivello per la protezione ambientale: Autorità Locali, Regionali e Nazionali, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ISPRA,ANPA ARPA, la protezione civile
Acque minerali (Decreto Legislativo 176/2011 - D.M. 11/09/2003 and 10/02/2015), acque destinate al consumo umano(acque potabili) (L.31/01) , Piscine (Determinazione della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 1092/2005), Acque di scarico. Acque meteoriche, Classificazione e trattamento degli scarichi, Autorizzazione e controllo degli scarichi; Decreto Legislativo 152/06 (Codice di protezione ambientale)- Parte III.
Classificazione delle emissioni in atmosfera, Politica sulle emissioni di gas a effetto serra. Piano di gestione dei solventi (PGS), Emissioni dagli impianti termici, Autorizzazione e controllo delle emissioni nell'aria ; Decreto legislativo 152/06 (Codice di protezione ambientale) - Parte V
Categorie e classificazione del pericolo dei rifiuti, Movimentazione e commercializzazione dei rifiuti, Metodi di smaltimento dei rifiuti e principi dell'economia circolare, Trasporto di rifiuti, Autorizzazioni e controllo dei rifiuti, Bonifica dell'amianto come caso particolare ; Decreto legislativo 152/06 (Codice di protezione ambientale) - Parte IV
Trasporto di merci pericolose(ADR)
Requisiti generali per la salute e la sicurezza sul lavoro, Introduzione ai compiti dei principali attori per la prevenzione di infortuni e malattie professionali, Valutazione del rischio chimico ; Decreto legislativo 81/08 ((Titolo I-Parte III e Titolo VIII-Parte II)
Rischio incidenti rilevanti (Direttiva Seveso)
Inquinamento acustico, Comportamento fisico e aspetti psicofisici del rumore, Descrittori di rumore, Protezione dei lavoratori dal rumore sul luogo di lavoro; Legge 447/95 Legge quadro sull'inquinamento acustico ; DPCM 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore ; Decreto legislativo 81/08 (Titolo VIII-Parte II)
Inquinamento elettromagnetico; Descrittori dei campi elettromagnetici (CEM), Protezione dei lavoratori dai CEM sul posto di lavoro, Legge 36/01 Legge quadro sull'inquinamento da campi elettromagnetici; Decreto legislativo 81/08 (Titolo VIII-Parte IV)
Il sistema delle autorizzazioni: Valutazione di impatto ambientale (VIA) e Controllo integrato di prevenzione e inquinamento-Autorizzazione Integrata Ambientale- AIA), Valutazione ambientale strategica (Valutazione Ambientale Strategica), Autorizzazione unica ambientale (Autorizzazione Unica Ambientale); Decreto legislativo 152/06 (Codice di protezione ambientale) - Parte II
Normativa della produzione dei medicinali e dei prodotti a valenza salutare ( dott. Leonardo Marchitto) (Mod II)
Norme europee armonizzate e politica sui prodotti
La normativa Tecnica (Normazione ISO, UNI etc)
I sistemi di gestione Qualità ISO 9001, ISO 17025, HACCP e GMP.
Concetti di qualità e safety di prodotti a livello industriale per i prodotti farmaceutici: Monografia Pharm. Eur. n°2034 “Substance for Pharmaceutical Use”. Organic impurities, genotoxic impurities, solventi residui, elemental impurities. Qualità dell’API, EDMF (European Drug Master File), COS/CEP. Qualità degli eccipienti usati.
Concetti di qualità, safety e biocompatibilità di prodotti a livello industriale per i Dispositivi Medici e prodotti cosmetici
Concetti di qualità e safety dei prodotti nutraceutici
Testi/Bibliografia
appunti dalle lezioni, diapositive del docente
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale sui due moduli
Strumenti a supporto della didattica
Word , Excel , PowerPoint , link a pagine web del settore ambientale e Farmaceutico-Salutare
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Marchitto