Scheda insegnamento
-
Docente Silvia Pieraccini
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/06
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
Orario delle lezioni dal 18/04/2023 al 01/06/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sulla natura e sulla reattività delle principali classi di inquinanti ambientali di origine organica. In particolare, lo studente è in grado di: - conoscere i principali inquinanti organici, - conoscere i processi industriali nei quali si producono e le tecniche utilizzate per la loro eliminazione.
Contenuti
Argomento del corso è la trattazione dei più noti inquinanti organici di cui vengono presentati struttura chimica, denominazione, proprietà chimico-fisiche, principali sorgenti antropiche di emissione, destino ambientale, effetti dannosi sull'ambiente.
- Introduzione al corso.
- Ozono stratosferico e ODS (Ozone Depleting Substances)
- Gas serra e surriscaldamento globale
- Combustibili fossili: composizione chimica, produzione, impieghi e relativo impatto ambientale - Biocombustibili
- Chimica della troposfera - Smog fotochimico
- Particolato atmosferico - Smog classico (o riducente) - Piogge
acide
- Composti organici volatili (COV): inquinamento indoor e outdoor
- Proprietà chimico-fisiche degli inquinanti organici e ripartizione tra le fasi ambientali
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
- Inquinanti Organici Persistenti (POP): caratteristiche chimiche e fisiche, trasporto a lunga distanza, bioaccumulo
Policlorodibenzodiossine (PCDD) - Policlorodibenzofurani (PCDF) - Policlorobifenili (PCB)Pesticidi - Fertilizzanti - Interferenti endocrini - Tensioattivi
- Materiali polimerici (materie plastiche): classificazione, struttura chimica, sintesi, impatto ambientale (dalla produzione allo smaltimento)
- Lo smaltimento dei rifiuti
- Processi di biodegradazione - Biorisanamento
La chimica verde (o sostenibile): biopolimeri e altri esempi.
Testi/Bibliografia
C. Baird, "Chimica Ambientale", Zanichelli
S. E. Manahan, "Chimica dell'ambiente", Piccin
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali sono accompagnate dalla videoproiezione di slide. Le slide vengono pubblicate in rete prima della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante il colloquio vengono valutate le conoscenze acquisite dallo studente sugli argomenti previsti dal programma del corso. In particolare, con riferimento agli inquinanti organici trattati a lezione, vengono posti quesiti su struttura chimica, nome, proprietà chimico-fisiche, destino ambientale (ripartizione tra i diversi comparti, reattività, persistenza, trasporto, rimozione, bioaccumulo), principali fonti antropiche di emissione, effetti dannosi sull'ambiente e sull'uomo.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono con l'ausilio di un videoproiettore e della lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Pieraccini