66988 - SPAGNOLO 1

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge un primo livello di competenza nella lingua spagnola.

Contenuti

Il corso si propone di sviluppare le competenze linguistiche di comprensione ed espressione necessarie ad interagire in modo semplice, in forma scritta e orale, in contesti comunicativi della vita personale ed accademica.

Al termine del corso, gli/le studenti/esse avranno raggiunto un livello di competenza A2 in lingua spagnola che permetterà loro di:

  • Comprendere e produrre enunciati semplici in lingua spagnola relativi alle necessità di base della vita personale ed accademica;
  • Leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita di testi in lingua spagnola relativi a lingua, usi, costumi e codici sociali del mondo ispanofono;
  • Produrre testi brevi - scritti e orali - relativi a lingua, usi, costumi e codici sociali della collettività ispanofona.

I contenuti saranno trattati in prospettiva sociolinguistica, con particolare riguardo per la variazione diatopica che caratterizza il mondo ispanofono attuale.

La seconda parte del corso verterà su temi relativi a lingua e cultura in America Latina, attraverso la lettura e il commento di differenti tipologie testuali (brevi saggi, brani letterari, testi musicali e testi orali tratti da audiovisivi). Si farà leva sugli aspetti di interesse antropologico.

 

N.B. Eventuali integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.

 

Testi/Bibliografia

Corpas, J., García, E. y Garmendia, A., 2020. Aula Internacional Plus 1. Barcelona: Difusión.

 

Corpas, J., García y Soriano C., 2020. Aula Internacional Plus 2. Barcelona: Difusión.

 

Dossier di letture e materiali forniti dalla docente.

 

CONSIGLIATO / PER CONSULTAZIONE:

Luis Aragonés, Ramón Palencia. Gramática de uso del español. Teoría y práctica. - Nivel A1-B2 (volume rosso). Madrid: Ediciones SM. ISBN 978-88-203-3533-5

 

OPPURE

 

Alonso Raya, R., Castañeda Castro, A., Martínez Gila, P., Miguel López L., Ortega Olivares J., y Ruiz Campillo, J. P., 2021. Gramática Básica del Estudiante de Español A1 – B2 (Nueva edición revisada). Barcelona: Difusión.

 

N.B. Eventuali integrazioni e/o modifiche saranno comunicate durante il corso.

 

Metodi didattici

Lo spagnolo è una lingua viva che consente l'interazione con oltre mezzo miliardo di parlanti e rappresenta una porta d'accesso alla comunicazione con la popolazione madrelingua di almeno 21 paesi in 3 continenti.

Si tratta di una lingua romanza che come è noto presenta somiglianze con l'italiano e ciò costituisce un punto di forza per poter verosimilmente avanzare più rapidamente nel suo studio con maggiori soddisfazioni. Tuttavia, le grammatiche delle due lingue differiscono notevolmente, così come il rispettivo lessico. Si consiglia pertanto di distribuire l'acquisizione delle conoscenze linguistiche (che siano nuove o pregresse) nell'arco del semestre, come per tutti gli insegnamenti di tipo teorico-pratico.

 A tal fine le lezioni frontali verranno tenute con un approccio comunicativo, in modalità dinamica e interattiva, e interamente in lingua spagnola.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale si articola in due prove: una scritta ed una orale.

Entrambe le prove sono valutate in trentesimi. Il voto finale dell'esame risulterà dalla media aritmetica dei risultati della prova scritta e della prova orale.

Esame scritto

L’esame scritto sarà teso a verificare la padronanza della lingua spagnola da parte degli/delle studenti/esse, al livello richiesto dal corso. A tale scopo, nella prova scritta vengono proposti esercizi relativi alle diverse abilità di comprensione e produzione scritta ed esercizi di grammatica (completamento, verbi da coniugare etc.).

L’esame scritto è propedeutico all'orale. Pertanto, chi non raggiungesse il punteggio di 18/30 nella prova scritta non sarà ammesso/a a sostenere la prova orale.

Esame orale

L'esame orale mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni frontali, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel secondo modulo del corso, sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare oralmente, in lingua spagnola, i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli, tradurli e contestualizzarli storicamente e culturalmente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente in lingua spagnola e con il linguaggio appropriato.

 

ECCELLENTE

(28-30 e lode)

  • Capacità di commento esauriente e ragionato dei testi, sia per quanto riguarda il piano linguistico che quello storico-culturale
  • Ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione
  • Capacità di linguaggio specifico e di buona espressione in lingua spagnola, relativamente al livello di competenza del corso e al lessico presentato a lezione

DISCRETO

(24-27)

  • Conoscenza meccanica della materia
  • Buona capacità di sintesi ed analisi
  • Capacità di espressione in lingua spagnola limitata

SUFFICIENTE

(18-23)

  • Conoscenza minimale del materiale d’esame
  • Capacità di sintesi e di analisi
  • Scarsa capacità di uso della lingua spagnola

NEGATIVO

  • Mancata conoscenza del materiale d’esame
  • Mancanza di capacità di sintesi e di analisi
  • Mancata capacità di uso della lingua spagnola

 

Strumenti a supporto della didattica

I testi in bibliografia verranno integrati con una ampia varietà di altri materiali (audiovisivi, stampa, estratti da testi letterari, artistici, musicali).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rachele Maria Fioritti