66631 - BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Monica Baiula
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Monica Baiula (Modulo 1) Monica Baiula (Modulo 2) Andrea Bedini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli elementi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica; oltre ai concetti generali della selettività farmacologica apprende inoltre i concetti di variabilità dell'effetto dei diversi farmaci nei diversi soggetti. Al termine del laboratorio, lo studente possiede conoscenze e abilità pratiche a livello di laboratorio di Farmacologia per lo studio preclinico dei meccanismi di azione di farmaci nuovi e/o già presenti sul mercato.

Contenuti

- Principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione.

- Valutazione e misura dell'effetto farmacologico - Relazione concentrazione-effetto o dose-effetto.

- Indice terapeutico.

- Meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale.

- Definizione e tipo di antagonismo tra farmaci: antagonismo competitivo, agonisti parziali.

- Modificazioni della risposta farmacologica: ipersensibilità, desensibilizzazione, tolleranza, tachifilassi.

- Principi generali di farmacocinetica. Diffusione passiva. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Cinetica di assorbimento. Analisi della curva di concentrazione plasmatica.

- Cinetica dell'eliminazione dei farmaci. Clearance renale e clearance sistemica.

- Escrezione e metabolismo dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti attivi. Influenza degli stati patologici sulla cinetica dei farmaci.

Lineamenti di alcune categorie farmacoterapeutiche con particolare attenzione ai farmaci innovativi e biotecnologici:

- Principi di farmacologia del sistema nervoso centrale: terapia genica e terapia cellulare per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer; terapia farmacologica innovativa per la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi muscolare spinale;

- Farmacologia del pancreas endocrino;

- Principi di farmacologia antitumorale: farmaci innovativi;

-Immunofarmacologia; 

Contenuti del corso di laboratorio.

Modulo I Dr. Monica Baiula

Modulo II Dr. Andrea Bedini

Il corso prevede lo svolgimento delle seguenti esercitazioni pratiche a posto singolo:

1) allestimento di un modello cellulare per lo studio delle interazioni farmaco-recettore mediante saggi di adesione cellulare.

2) Studio delle vie di traduzione del segnale di un recettore accoppiato a proteine G ed esposto ad agonisti e/o ad antagonisti utilizzando cellule che esprimono la forma ricombinante di un recettore.

3) studio dell'effetto dei glucocorticoidi sull'espressione genica in una linea cellulare di linfociti.

Testi/Bibliografia

Oltre al materiale distribuito dal docente si consigliano i seguenti testi:

− Golan DE et al., Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle malattie. Casa Editrice Ambrosiana, Milano

− Rang HP, Dale MM, Ritter JM, Farmacologia. Casa Editrice: Elsevier, Milano

− Katzung BG, Farmacologia generale e clinica. Piccin, Padova

− Birkett DJ, Elementi essenziali di FARMACOCINETICA Piccin, Padova

− Clementi F, Fumagalli G, Farmacologia generale e molecolare. UTET, Torino

-Stefano Govoni, Salvatore Cuzzocrea, Adele Lucchelli, Pierluigi Navarra, Marco Racchi, Francesco Scaglione, Santi Mario Spampinato. Farmacologia con sito web. Casa Editrice Ambrosiana, 2014

- Vegeto E, Maggi A, Minghetti P, Farmaci Biotecnologici. Casa Editrice Ambrosiana

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula (sistema PC - collegamento a siti web specifici).

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene in due fasi:

a) consegna di una dettagliata relazione scritta che riporti in modo analitico le procedure sperimentali ed i risultati ottenuti nel corso di laboratorio;

b) una prova scritta finale di 2 ore. Nella prova scritta non è ammessa la consultazione di libri, appunti e supporti informatici; questa è strutturata in due parti. La prima parte consiste di 5 quesiti a risposta aperta sugli argomenti delle prime 8 lezioni: principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione; valutazione e misura dell'effetto farmacologico; relazione concentrazione-effetto o dose-effetto; indice terapeutico; meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di traduzione del segnale; definizione e tipo di antagonismo tra farmaci; modificazioni della risposta farmacologica; principi generali di farmacocinetica; assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci; analisi della curva di concentrazione plasmatica; cinetica dell'eliminazione dei farmaci; escrezione e metabolismo dei farmaci; farmaci per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer. La seconda parte consiste di 10 quesiti a risposta aperta sugli argomenti delle seconde 8 lezioni: principi di farmacologia antitumorale; immunofarmacologia; farmaci biotecnologici; farmaci per l'artrite reumatoide. A ciascuna delle due parti della prova scritta verranno assegnati fino a 10 punti. La prova sarà superata se si è raggiunto, in ciascuna delle due prove, un punteggio minimo di 6/10.

La relazione scritta andrà consegnata dieci giorni prima dello svolgimento dell'esame scritto. Alla relazione scritta verranno assegnati fino a 10 punti. Soltanto gli studenti con votazione pari o superiore a 6/10 potranno sostenere l'esame scritto.

Il voto relativo all'intero corso viene calcolato come somma, espressa in trentesimi, delle singole votazioni riportate nella relazione scritta e nelle due parti della prova scritta.

Per gli studenti che frequentano sono previste 2 prove parziali. La prima sugli argomenti delle prime otto lezioni. Gli argomenti oggetto della prova sono: principi generali di farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto struttura-azione; valutazione e misura dell'effetto farmacologico; relazione concentrazione-effetto o dose-effetto; indice terapeutico; meccanismi recettoriali dell'azione dei farmaci e meccanismi di traduzione del segnale; definizione e tipo di antagonismo tra farmaci; modificazioni della risposta farmacologica; principi generali di farmacocinetica; assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci; analisi della curva di concentrazione plasmatica; cinetica dell'eliminazione dei farmaci; escrezione e metabolismo dei farmaci; farmaci per il morbo di Parkinson e per la malattia di Alzheimer. La seconda parte consiste di 5 quesiti a risposta aperta sugli argomenti delle seconde 8 lezioni: principi di farmacologia antitumorale; immunofarmacologia; farmaci biotecnologici; farmaci per l'artrite reumatoide. Ciascuna prova sarà superata se si è raggiunto un punteggio minimo di 6/10. I punteggi delle prove in itinere potranno essere riconosciuti, se espressamente richiesto dallo studente, come prove d'esame. Saranno seguite le modalità prima indicate. I punteggi delle prove in itinere sono validi entro e non oltre il 30 settembre dell'anno accademico frequentato durante il corso. Gli esiti degli esami vengono pubblicati nella pagina Unibo, della docente, nella sezione "Avvisi".

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per le lezioni frontali ed un laboratorio ben attrezzato per il corso pratico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Baiula

Consulta il sito web di Andrea Bedini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.