Scheda insegnamento
-
Docente Sanna Maria Martin
-
Crediti formativi 9
-
SSD L-LIN/19
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979) -
Orario delle lezioni dal 13/02/2023 al 15/05/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la letteratura finlandese del Novecento, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, ideologico-culturale e linguistico. Raggiunge una conoscenza teorica dei movimenti, dei generi letterari e dei principali autori del periodo. Possiede una buona competenza degli strumenti metodologici e linguistici per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario nella lingua dell'originale.
Contenuti
Il corso si propone di tracciare un profilo della cultura e della letteratura finlandese nel suo sviluppo storico dalle origini fino alla letteratura contemporanea, con particolare riguardo ai principali movimenti ai generi letterari e agli autori del periodo. Lettura commentata di brani in lingua finlandese e in traduzione italiana delle opere più rappresentative.
Letteratura finlandese 1: dalle origini al Medioevo. Il corso analizzerà la trasmissione orale del sapere, il ricco folklore finlandese e la poesia popolare. Particolare attenzione sarà prestata all'analisi delle raccolte maggiori di poesia quali il Kalevala, la Kanteletar e Gli antichi canti del popolo finnico.
Letteratura finlandese 2: dal Medioevo alla fine dell’Ottocento. La letteratura finlandese in lingua svedese e la nascita della letteratura in lingua finlandese. I principali esponenti del Romanticismo, del Realismo e del Simbolismo, quali Johan Ludvig Runeberg, Aleksis Kivi, Minna Canth, Juhani Aho e Eino Leino.
Letteratura finlandese 3: la letteratura del Novecento. I principali esponenti della letteratura moderna e contemporanea.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione e del materiale distribuito dal docente reperibile sul sito del corso su Virtuale.
Manuali di riferimento:
Laitinen, Kai, La letteratura finlandese, Helsinki, Otava, 1995.
Schoolfield, George C., A History of Finland's literature, 1998.
Klinge, Matti, 1994, Breve storia della Finlandia. Helsinki, Otava.
Letteratura finlandese 1
Schoolfield, George C., A History of Finland's literature, 1998, pp. 3-33.
Lönnrot, Elias, Kalevala, il grande poema epico finlandese. Roma, Edizioni Mediterranee, 2010.
Lönnrot, Elias, Kanteletar : raccolta di liriche popolari finniche; traduzione dal finnico di Renzo Porceddu, Turku, I. e B. Casagrande, 1992.
Schoolfield, George C., A History of Finland's literature, 1998, pp. 1-63,
Martin, Sanna, I racconti letterari dell’etnografo Samuli Paulaharju. In: Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell’Europa. A cura di Giorgia Ferrari e Sanna Martin. Aracne editrice, 2016. pp. 45-114.
Ferrari, Giorgia, Margarita Kolobova. Kalevala a mosaico. In: Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell’Europa. A cura di Giorgia Ferrari e Sanna Martin. Aracne editrice, 2016. pp. 115-162.
Il dio eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico. A cura di Zsuzsanna Rozsnyòi. Aracne editrice, 2016.
I testi brevi in lingua e in traduzione italiana, da analizzare durante le lezioni frontali, saranno disponibili su AMS Campus.
Letteratura finlandese 2
Schoolfield, George C., A History of Finland's literature, 1998, pp. 34-147, 275-353, 453-490, 729-752.
Leino, Eino, Canti di Pentecoste, Milano-Udine, Mimesis, 2013, a cura di Marcello Ganassini.
Ahola, Joonas, 2015, Kalevalaic Heroic Epic and the Vikign Age in Finland. In: Fibula, Fabula, Fact. The Viking Age in Finland, a cura di Ahola, Forg e Tolley. Helsinki, SKS, pp. 361-386.
Intorduzione ai Canti Epici di Johan Ludvig Runeberg di Camilla Storskog. In: Runeberg, Johan Ludvig, 2006, Canti Epici. Milano, Edizioni Ariele. Pp. ix-xxx.
Agricola, Mikael, 2014, Gli Dèi di Finlandia e di Carelia. Viterbo, Vocifuoriscena.
Lettura obbligatoria di:
Kivi, Aleksis, I sette fratelli, Torino, UTET, 1946.
Un testo a scelta tra:
Aho, Juhani: Juha
Aho, Juhani: Panu
Kallas, Aino: La sposa del lupo
I testi brevi in lingua e in traduzione italiana, da analizzare durante le lezioni frontali, saranno disponibili su Virtuale.
Letteratura finlandese 3
Manuale di riferimento:
Schoolfield, George C., A History of Finland's literature, 1998, pp. 148-274.
Letture consigliate:
Martin, Sanna Maria, 2017, “Cose bizzarre, memorie e altro. Incrociarsi di vita e di testi nella scrittura di Mia Kankimäki”. In: In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee. A cura di Marika Piva e Marco Prandoni. Bologna, I libri di Emil, pp. 75-85.
Loikala, Paula, Il Nord come destino. Liriche finlandesi moderne al femminile, Bologna, Clueb, 1996.
Corradi Musi, Carla - Ferrari, Giorgia - Martin, Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.
Sessa, Delfina, Esperienze di traduzione della prosa finlandese in italiano. In: Loikala, Paula (a cura di), Lingua, cultura e letteratura finlandese in Italia, Bologna, Gedit, 2005, pp. 59-70.
Testi di narrativa a scelta tra:
Liksom, R.: Scompartimento n. 6. Iperborea, 2014. / La moglie del colonnello, Iperborea, 2019.
Paasilinna, A.: L'anno della lepre. Iperborea,1994.
Hotakainen, K.: Via della trincea. Iperborea, 2010
Waltari, M.: Sinuhe l’Egiziano. BUR. (Diverse edizioni)
Oksanen, S.: La purga. Guanda, 2010.
Lindstedt, L.: Oneiron. Elliot, 2016.
Ahava, S: La donna che amava gli insetti. Elliot, 2022.
Mukka, T. K.: L'urlo della terra. Ballata lappone. Vocifuoriscena 2021.
Statovci, P.: L'ultimo parallelo dell'anima. Sperling&Kupfer 2016. / Le transizioni. Sellerio editore Palermo, 2020. / Gli invisibili, Sellerio editore Palermo, 2021.
Nousiainen, M.: Alla radice. Iperborea, 2019.
I testi brevi in lingua e in traduzione italiana, da analizzare durante le lezioni frontali, saranno disponibili su Virtuale.
Studenti non frequentanti
Chi non potesse frequentare è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento (si veda sito web del docente) o per posta elettronica ( sannamaria.martin@unibo.it ).
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente e letture individuali. Proiezioni di film relativi ad opere letterarie o periodi storici trattati. Lettura e commento di brani in lingua e in traduzione italiana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova sarà strutturata sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia. Consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari. Verrà, inoltre, valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento e le proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio.
Una conoscenza completa e ampia del periodo storico-culturale e letterario, le capacità di sintesi e la padronanza espressiva verranno valutati come eccellenza (28-30), mentre una conoscenza più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi non articolate e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22). Lacune formative, incapacità di analisi e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno proiettati materiali audiovisivi e slides ppt. Materiale didattico sarà disponibile sulle piattaforme web del corso su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sanna Maria Martin