Scheda insegnamento
-
Docente Gassid Mohammed Hossein Hoseini
-
Crediti formativi 9
-
SSD L-OR/12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264) -
Orario delle lezioni dal 27/09/2022 al 16/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
Il corso tratta l'evoluzione della letteratura araba nelle sue diverse forme. Il fulcro del corso è la letteratura e i suoi temi che mutano con il susseguirsi delle epoche: preislamica, islamica, umayyade, abbaside fino all'epoca moderna.
Per ogni forma letteraria e per ogni tema ci saranno degli esempi che verranno trattati durante le lezioni: testi in lingua italiana e in lingua araba. Tramite lo studio e l'analisi dei testi si scopre il mutamento che subisce la letteratura nel tempo.
I temi principali saranno:
La Qasida, forma e struttura, le parti che costituiscono la qasida, i cambiamenti che ha subito, sia a livello di forma si di contenuto, fino ad arrivare alla qasida contemporanea.
Tramite la qasida, il nucleo principale della poesia, sarà trattata la poesia e i suoi temi nelle varie epoche, fino alla contemporaneità.
L'altro tema sarà la prosa, nelle sue varie forme, la sua evoluzione e i cambiamenti subiti nelle diverse epoche, fino alla nascita delle diverse forme di prosa.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
1- Andrea Borruso, Arabeschi, saggi sulla letteratura araba, FrancoAngeli, Milano, 2002:
- capitoli I, II, IV .
2- Roger Allen, La letteratura araba, Mulino, Bologna, 2006:
- Capitolo primo (pp.9 - 38), Sfida della modernità araba: il rapporto con il presente e con il passato (pp. 58-65), Terzo capitolo: La poesia (pp.83-104), La poesia araba moderna (pp. 149-161).
3- H. Toelle e K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba, dal VI secolo ai nostri giorni, ARGO, Lecce, 2010:
- Capitoli V, VI, VII, VIII, X.
Biografia dei testi (campioni) che saranno presi in esame:
1- Francesca Maria Corrao, Antologia della poesia araba, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma, 2004;
2- A. Almarai, P. Blasone, P. Branca, O. Capezio, Poesia araba dalle origini al XIII secolo, Libri Mediterranei, Ragusa, 2015;
3- Ibn al-Muqaffa, Kalila e Dimna, Salerno Editrice, Roma, 1991;
4- Gàhiz, Gli avari, Marietti, Genova, 1997;
5- Isabella Camera D’Afflitto, Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, Bompiani, Milano, 2017;
6- A. Bausani (a cura di), Il Corano, BUR Biblioteca Universale
Rizzoli, Milano, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gassid Mohammed Hossein Hoseini