30129 - STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della moderna critica letteraria, con particolare attenzione alle metodologie elaborate nel Novecento - soprattutto nell'ambito della teoria della letteratura - e al loro influsso sulla pratica critica. Conosce inoltre problemi e modelli interpretativi relativi alla periodizzazione e alla storiografia letteraria. E' in grado di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche

Contenuti

LETTURA, CRITICA, INTERPRETAZIONE

I tratti distintivi di ciò che continuiamo a chiamare “letteratura” sono l’ambiguità, la densità semantica, la molteplicità connotativa, la resistenza a letture univoche e definitive. Sono queste qualità che differenziano i testi letterari da altri tipi di discorso o di produzione culturale. Ed è nel confronto assiduo con l’alterità del testo che si misura la sfida della critica letteraria, sempre pronta a generare domande, ad arricchire e a moltiplicare i significati, a iscrivere le opere del passato in nuovi orizzonti teorici ed ermeneutici. Il corso sarà incentrato su un corpus di testi esemplari della letteratura europea che si sono particolarmente prestati a questo accanito lavoro dell’intelligenza critica: testi che hanno generato enigmi, dibattiti o conflitti delle interpretazioni, o che in alcuni casi hanno promosso la nascita di nuove metodologie di studio. In questo modo sarà possibile ripercorrere anche alcuni momenti-chiave della storia della critica novecentesca, nelle sue molteplici articolazioni (strutturalismo, critica psicoanalitica, critica stilistica, estetica della ricezione, critica tematica, studi postcoloniali, ecc.).

Il corso, della durata di 30 ore (6 cfu), è indirizzato agli studenti del Corso di Studio in “Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali”, ma può essere inserito in piano di studi (tra le Scelte libere) anche degli studenti di “Italianistica. Culture letterarie europee. Scienze linguistiche”. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.

Periodo lezioni: Quarto ciclo (aprile-maggio 2023)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito docente.


Testi/Bibliografia

I. Testi narrativi

  • Honoré de Balzac, Sarrasine (1830), Feltrinelli (oppure in appendice a Roland Barthes, S/Z, Einaudi: disponibile in pdf su Virtuale)
  • Edgar Allan Poe, La lettera rubata (1844), in Opere scelte, "Meridiani" Mondadori, pp. 792-814 (disponibile in pdf su Virtuale)
  • Hermann Melville, Bartleby lo scrivano (1853), edizione consigliata Feltrinelli, a cura di Gianni Celati
  • Robert Louis Stevenson,Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886), Einaudi
  • Henry James, Il giro di vite (1898), edizione consigliata Marsilio, con testo a fronte, a cura di Giovanna Mochi
  • Joseph Conrad, Cuore di tenebra (1899), Feltrinelli
  • Italo Calvino, Le città invisibili (1972), Mondadori

II. Testi critici

La bibliografia critica è articolata in tre parti: A) Una scelta di grandi classici del pensiero critico; B) Una sezione istituzionale con manuali di storia della critica letteraria; C) Una sezione che raccoglie alcune letture e interpretazioni dei testi narrativi in programma. Gli studenti leggeranno un testo a scelta nel gruppo A, un testo a scelta nel gruppo B e due testi a scelta nel gruppo B.

A) Classici del pensiero critico (scegliere un testo)

  • Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi
  • Erich Auerbach, Letteratura mondiale e metodo, a cura di Guido Mazzoni, Nottetempo
  • Michail Bachtin, Estetica e romanzo, Einaudi
  • Walter Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi, Einaudi
  • Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, La Nuova Italia
  • Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti o La Nave di Teseo
  • Northrop Frye, Anatomia della critica, Einaudi
  • Jurij M. Lotman, La struttura del testo poetico, Mursia
  • György Lukács, Saggi sul realismo, Einaudi
  • Vladimir J. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi
  • Viktor B. Šklovskij, Teoria della prosa, Einaudi
  • Susan Sontag, Contro l’interpretazione, Nottetempo
  • Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi, Einaudi

B) Manuali di storia della critica letteraria (scegliere un testo)

  • Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci
  • Alberto Casadei, La critica letteraria contemporanea, il Mulino
  • Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci

C) Letture critiche (scegliere due testi. I testi difficilmente reperibili verranno caricati tra i materiali didattici)

Su Sarrasine:

  • Roland Barthes, S/Z. Una lettura di “Sarrasine”, Einaudi

 Sulla Lettera rubata:

  • Jacques Derrida, Il fattore della verità, Adelphi
  • Norman N. Holland, Re-Covering “The Purloined Letter”: Reading as a Personal Transaction, in Susan R. Suleiman, Inge Crosman (a cura di), The Reader in the Text. Essays on Audience and Interpretation, Princeton University Press, pp. 350-370
  • Jacques Lacan, Il seminario su “La lettera rubata”, in Jacques Lacan, Scritti, Einaudi, vol. I, pp. 7-58

Su Bartleby:

  • Giorgio Agamben, Bartleby o della contingenza, in Gilles Deleuze, Giorgio Agamben, Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, pp. 45-89
  • Gilles Deleuze, Bartleby o la formula, in Gilles Deleuze, Giorgio Agamben, Bartleby. La formula della creazione, Quodlibet, pp. 7-44

Sullo Strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde:

  • Elaine Showalter, Dr. Jekyll’s Closet, in Elaine Showalter, Sexual Anarchy. Gender and Culture at the Fin de Siècle, Viking, pp. 105-126
  • Guido Fink, Robert Louis Stevenson. Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Lindau
  • Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, “Il Dottor Jekyll e Mister Hyde”, in Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, Adelphi

Sul Giro di vite:

  • Giovanna Mochi, Le “cose cattive” di Henry James, in Henry James, Il giro di vite, Marsilio, pp. 9-42
  • Edmund Wilson, L’ambiguità di Henry James, in Edmund Wilson, Il pensiero multiplo, Garzanti, pp. 101-146
Su Cuore di tenebra:
  • Peter Brooks, Un rapporto illeggibile. "Heart of Darkness", in Peter Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Einaudi, pp. 249-274
  • Edward Said, Two Visions in “Heart of Darkness”, in Edward Said, Culture and Imperialism, Vintage Books, pp. 19-31
  • Tzvetan Todorov, Conoscenza del vuoto. Cuore di tenebra, in Tzvetan Todorov, Poetica della prosa, Bompiani, pp. 171-86
Sulle Città invisibili:
  • Mario Lavagetto, Le carte visibili, in Mario Lavagetto, Dovuto a Calvino, Bollati Boringhieri, pp. 15-22
  • Claudio Milanini, Arte combinatoria e geografia mentale: «Il castello dei destini incrociati» e «Le città invisibili», in Claudio Milanini, L’utopia discontinua, Garzanti, pp. 127-47

Metodi didattici

Il corso è basato su circa 30 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 20-30 minuti che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. L'esame sarà strutturato in due parti:

1) Riconoscimento e analisi testuale. All'inizio dell'esame verrà proposto un breve frammento scritto (10-15 righe) tratto da uno dei testi narrativi in programma (Bibliografia, sezione I). Lo studente dovrà identificare il testo, l'autore, la data di pubblicazione, e dovrà fornire alcuni elementi di contestualizzazione e di analisi del brano rispetto alla trama, ai personaggi e alle situazioni descritte. L'esito positivo di questa prima fase permette l'accesso a quella successiva, mentre il mancato riconoscimento del brano comporta il non superamento dell'esame. Un orientamento parziale e approssimativo permette comunque di continuare l'esame, ma con una valutazione finale che non potrà raggiungere i punteggi più alti.

2) Interrogazione e discussione critica. La parte successiva dell'esame prevede: a) Una/due domande sui testi critici in programma (Bibliografia, sezione I); b) Due tre/domande sui testi narrativi, che potranno essere sia di tipo nozionistico, sia di taglio più critico-interpretativo.

Nel corso del colloquio verranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con i punteggi più alti (27-30), mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate (24-26). Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative (18-23).

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power point. Materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma IOL, dove verranno caricati anche i pdf dei testi difficilmente reperibili.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni