12998 - STORIOGRAFIA ANTICA (1)

Scheda insegnamento

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i momenti e gli aspetti fondamentali della storiografia antica. Sa analizzare, spiegare e contestualizzare i testi letterari storiografici con conoscenza di fonti originali. Sa avvicinare criticamente testi e dati con conoscenza dei parametri per definire temi e problemi significativi della storiografia antica sulla base della lettura critica delle fonti e della documentazione disponibile. Sa comunicare in forma orale in accordo con lo statuto della disciplina ed è in grado di redigere in forma scritta secondo lo statuto scientifico una bibliografia di aggiornamento usando gli strumenti più idonei anche informatici e telematici.

Contenuti

Il corso si struttura in tre parti:

 

1. Introduzione: l’oggetto e gli strumenti di indagine della disciplina (fonti, databases, bibliografia essenziale); la storiografia greca e la storiografia romana: modelli e innovazioni; convergenze storiche e analisi storiografiche; la storiografia frammentaria.


2. Contenuti e scelte di metodo nella storiografia greca e nella storiografia romana (dalle origini al II secolo d.C), attraverso la seguente selezione di autori:
2.1 Ecateo di Mileto e le origini della storiografia greca, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo, Teopompo, Timeo, Polibio, Diodoro Siculo, Plutarco, Arriano, Pausania
2.2. Fabio Pittore e le origini della storiografia romana, Sallustio, Cesare, Tito Livio, Tacito, Svetonio, Cassio Dione.


3. Parte seminariale sul tema monografico: Storici greci e romani di Alessandro (lettura e commento di passi scelti di Diodoro Siculo, Arriano, Plutarco, Curzio Rufo, Giustino, e di frammenti degli storici perduti di Alessandro)

Testi/Bibliografia

 

  Per gli studenti che frequenteranno le lezioni:


1. Tematiche e testi antichi discussi in aula e resi disponibili su virtuale.unibo.it;
2. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2021, terza edizione (parti selezionate che la docente indicherà durante le lezioni).
3. G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza, 2016 (parti selezionate che la docente indicherà durante le lezioni).
 

Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui punti 2-3, ma leggeranno i manuali lì indicati per intero; e aggiungeranno:


Lettura integrale di Plutarco, Vita di Alessandro (si consiglia l'edizione a cura di D. Magnino, Milano, BUR, 1987), e i seguenti contributi:


R. Vattuone, Timeo di Tauromenio, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 177-232;


D. Ambaglio, Diodoro Siculo, in R. Vattuone (a cura di), Storici greci d'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 301-338;


L. Prandi, Alessandro il Grande in Giustino, in C. Bearzot – F. Landucci (a cura di), Studi sull’Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia, Milano, Vita e Pensiero, 2015 , pp. 3-15.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto tanto attraverso lezioni frontali quanto in forma seminariale, con attiva partecipazione degli allievi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale consisterà nell'accertamento della conoscenza e comprensione:

a) degli argomenti e dei testi discussi a lezione; b) della bibliografia indicata nel programma (vd. sopra).


Nell'esame orale le domande appureranno la capacità dello studente di esporre con linguaggio appropriato gli argomenti del corso e l'abilità di stabilire nessi fra i testi d'esame.


Sarà valutata in modo positivo o molto positivo la capacità di commentare i testi analizzati a lezione e i libri studiati.


Un'accettabile capacità di esporre i temi, di riassumere i contenuti dei libri d'esame e di discutere le fonti originali, porterà a una buona o sufficiente valutazione della prova sostenuta.


Una non appropriata esposizione dei contenuti e una conoscenza soltanto parziale dei libri da studiare e delle fonti originali discusse porterà a un esito non positivo della prova.  

Strumenti a supporto della didattica

Guida all'uso degli strumenti informatici per lo studio delle antichità classiche, e in particolare per la storiografia antica. Repertori di fonti. Repertori bibliografici on line. I testi discussi nelle lezioni saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Mari