91214 - LABORATORIO 1 (Lab9)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

I Laboratori hanno lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo dei laboratori è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche in information technology, analisi dei dati, analisi nelle tecniche decisionali (ad esempio attraverso simulazioni) in organizzazioni complesse.

Contenuti

Il programma è composto da quattro parti (settimane) ognuna concentrata su un macro tema.

 

La prima parte (prima settimana)  consisterà in un approfondimento delle principali politiche dell'UE e delle risorse che l'UE destina ad esse. Quindi si passerà ad analizzare il Bilancio dell'UE e il suo finanziamento, facendo riferimento al quadro attuale delle risorse proprie dell'UE. In ultimo, si approfondirà l'assetto istituzionale della politica monetaria all'interno dell'Unione Economica e Monetaria e delle regole fondamentali di tale politica desumibili dal quadro normativo europeo, così come interpretato dalla giurisprudenza unionale.

 

Nella seconda parte del seminario (seconda settimana) saranno approfondite le proposte di modifica al sistema delle risorse proprie, anche in relazione alle necessità di reperire entrate al bilancio europeo per finanziare il piano Next Generation EU. In particolare ci si soffermerà sull'analisi degli strumenti di finanziamento recentemente proposti: la revisione dell'Emission Trading Scheme e il Carbon Border Adjustment Mechanism, quali ipotesi di finanziamento para-fiscale e con aspirazioni  ambientali. Si valuterà la possibilità di costruire un nuovo mezzo di finanziamento attraverso la istituzione di tributi autenticamente europei, o attraverso compartecipazioni europee al gettito di imposte già presenti in tutti i paesi dell'UE. 

 

Nella terza parte (terza settimana) si valuteranno gli assetti attuali che ha assunto la politica monetaria della Banca Centrale Europea. La  politica monetaria fortemente espansiva e non convenzionale della BCE sarà analizzata in relazione ai presupposti costituzionali e unionali di essa, e agli aspetti di politica europea che essa involge. Questi aspetti inoltre saranno anche valutati in relazione all'impatto della politica monetaria espansiva sta avendo sulle grandezze fondamentali della economia europea

 

Nell'ultima parte (quarta settimana) si considererà il piano Next Generation EU e l'emissione di debito realizzata per il suo finanziamento. Gli incontri si concentreranno sulla natura delle emissioni di debito, volte al finanziamento di un piano straordinario di interventi per la ripartenza dell'economia europea. Ci si chiederà se le emissioni possano davvero considerarsi una forma di debito comune, e quali forme di finanziamento saranno richieste in futuro dalle sfide poste dall'Unione Europea.

 

Testi/Bibliografia

Le letture e le bibliografie di riferimento per macro-argomenti o per singoli incontri seminariali saranno pubblicate nella sezione di virtuale.unibo.it relativa al seminario e sul sito web dedicato al Modulo Jean Monnet "Diritto della Finanza Pubblica Europea":

https://site.unibo.it/finanza-pubblica-europea

 

 

 

Metodi didattici

Il seminario si articola in 11 incontri (lezioni frontali) della durata di 2 ore ciascuno (ad eccezione degli ultimi due di durata di tre ore ciascuno), per un totale complessivo di 24 ore, nei mesi di aprile-maggio 2022.

Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, (presenziale e on-line su piattaforma Teams di Unibo). È fortemente raccomandata la frequenza a tutti gli incontri/seminari, in presenza oppure on-line.

Le lezioni avranno un taglio interdisciplinare e prettamente seminariale: saranno tenute e/o presenziate dal docente di Diritto finanziario, titolare del corso, ma è prevista la partecipazione di speakers (Professori, studiosi ed esperti) appartenenti ad altri settori scientifico disciplinari, sia giuridici (Diritto dell’UE, Diritto costituzionale, Diritto pubblico, ecc.) sia di scienze economiche e scienze politiche, provenienti dall’Università di Bologna o da altri Atenei/centri di ricerca. Verranno incentivati la discussione e il confronto con gli studenti.

Letture e bibliografie di riferimento sui principali argomenti saranno fornite agli studenti anticipatamente (su virtuale.unibo.it), in modo da consentire loro di seguire i seminari con alcune cognizioni di base e fornire eventuali contributi alla discussione.

Gli studenti iscritti al seminario potranno poi partecipare ad un convegno/webinar finale, nel mese di giugno, organizzato a chiusura del ciclo dei seminari di questo corso e dell’altra attività seminariale facente parte del Modulo Jean Monnet sul Diritto della finanza pubblica europea (IL COORDINAMENTO EUROPEO DELLE POLITICHE NAZIONALI DI BILANCIO (FINANZA PUBBLICA EUROPEA I cod. ins. 99930). Titolo e programma del convegno/webinar saranno disponibili sull’apposito sito web dedicato al Modulo Jean Monnet: https://site.unibo.it/finanza-pubblica-europea

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità colloquio orale

Per il superamento dell’attività seminariale è previsto una verifica di idoneità che si svolgerà in forma di colloquio orale. Durante il colloquio verranno posti ai candidati quesiti (di norma tre/quattro) basati sulle nozioni e le conoscenze apprese attraverso la frequenza delle lezioni e la lettura critica dei testi di studio e dei materiali didattici. Le domande del colloquio orale vertono sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”. Per la preparazione dell’esame è richiesto lo studio dei materiali e delle letture indicati nella sezione “Testi/Bibliografia” e la consultazione della principale normativa richiamata nei testi e durante le lezioni. I quesiti mirano a verificare, tra l'altro, se lo studente ha appreso le nozioni relative agli istituti giuridici studiati, se è in grado di esporre attraverso un corretto ragionamento giuridico le principali problematiche concernenti i temi di studio, se ha acquisito la capacità di argomentazione necessaria per l'interpretazione delle norme e per l'analisi e la soluzione dei problemi giuridici, e se è in grado di applicare in modo critico le conoscenze acquisite, facendo altresì riferimento al contenuto delle norme, della giurisprudenza e della dottrina.

Modalità colloquio orale su entrambi i seminari del Modulo Jean Monnet "Diritto della Finanza Pubblica Europea"

Sono previste forme particolari agevolate di verifica per gli studenti che avranno inserito in piano di studi e frequentato entrambi i seminari del Modulo Jean Monnet “Diritto della finanza pubblica europea”, per un totale di 3+3 CFU (99930 - SEM. IL COORDINAMENTO EUROPEO DELLE POLITICHE NAZIONALI DI BILANCIO [FINANZA PUBBLICA EUROPEA I] e 99932 - SEM. BUDGETING DELL'UE, GOVERNO DELLA MONETA E DEBITO PUBBLICO EUROPEO [FINANZA PUBBLICA EUROPEA II]).

Essi potranno sostenere la verifica di idoneità relativa alle due attività seminariali congiuntamente, in un unico colloquio che avrà ad oggetto le tematiche affrontate in entrambi i seminari (in caso di superamento, le singole attività saranno comunque verbalizzate separatamente).

Modalità verifica "discussione paper scritto " + colloquio orale relativo a entrambi i seminari del Modulo Jean Monnet

In alternativa alle modalità di verifica precedentemente indicate, ai fini del superamento dell’attività seminariale gli studenti che avranno frequentato entrambi i seminari del Modulo Jean Monnet (Diritto della Finanza Pubblica Europea I e II) potranno presentare un paper scritto di minimo 35.000 caratteri di approfondimento su un argomento concordato con il docente di riferimento, su uno degli argomenti trattati nel corso di uno dei due seminari. Il paper va presentato massimo entro otto giorni prima dell’appello. Nel caso in cui opti per questa modalità di verifica, lo studente, durante il colloquio orale cumulativo su entrambi i seminari, discuterà brevemente il contenuto del paper con la Commissione d'esame, e gli verranno posti quesiti inerenti unicamente agli argomenti trattati nell’altro seminario.

I migliori paper, selezionati dai componenti del Team docente del Modulo Jean Monnet, potranno essere pubblicati sul sito del Modulo (si veda https://site.unibo.it/finanza-pubblica-europea ) nella sezione pubblica divulgativa (materiali di approfondimento e ricerca) relativa all’a.a. 2021/2022.

Il Team docente del Modulo potrà offrire l'opportunità ad alcuni degli autori dei migliori paper selezionati di proporre una comunicazione, sul tema oggetto del paper, nel convegno/webinar conclusivo dell'intero Modulo (vedi quanto indicato nella sezione “Metodi didattici”).

Strumenti a supporto della didattica

Su virtuale.unibo.it saranno pubblicate eventuali slides utilizzate durante il seminario dai docenti, nonché brevi dispense, materiali e link a banche dati informative in materia di finanza pubblica europea.

Le lezioni saranno registrate e le parti più significative dei materiali audio/video saranno messe a disposizione, dopo la fine del seminario, su virtuale.unibo.it e sul sito del Modulo Jean Monnet https://site.unibo.it/finanza-pubblica-europea .

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriori informazioni e materiale sarà disponibile sul sito

https://site.unibo.it/finanza-pubblica-europea 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giangiacomo D'Angelo

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.