Scheda insegnamento
-
Docente Carlo Saccone
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Anno Accademico 2021/2022
Contenuti
INIZIO: 9 febbraio (tre incontri settimanali) corso tenuto dalla Prof.a Nahid Norozi, per info: nahid.norozi2@unibo.it
N.B. Corso aperto, oltre che ai corsi di laurea triennali e magistrali afferenti al Dipartimento di Lingue letterature e culture moderne (LILEC), anche a studenti di altre lauree triennali (ARCO, SVIC) e magistrali (Scienze storiche e orientalistiche)
mercoledì h. 17.15-18.45 (in modalità mista su TEAMS e in presenza in aula B, via Filippo Re)
giovedì h. 12.00-13.30 (in modalità mista su TEAMS e in presenza in aula B, via Filippo Re)
venerdì h. 10.15 -11.45 (in modalità mista su TEAMS e in presenza aula B, via Filippo Re)
presentazione delle strutture di base della lingua neopersiana: alfabeto
morfologia: il nome, formazione del plurale, articolo indeterminativo, aggettivi e pronomi interrogativi dimostrativi possessivi indefiniti, formazione del comparativo-superlativo, numeri cardinali e ordinali, avverbio, preposizione, congiunzioni coordinative e subordinanti, tempi verbali semplici, stato costrutto (ezafé).
lingua parlata e lingua scritta, cenni di sintassi (struttura della frase, uso del -ra).
esercizi di scrittura e lettura di brani facili.
esercizi di ascolto
conversazione elementare su temi dati.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
textbook di riferimento: Y. Samareh, Persian language teaching, Elementary Course, book 1
Ulteriori materiali, cartacei o virtuali, saranno distribuiti dal docente di madrelingua Dr. Nahid Norozi
Grammatica di riferimento (acquisto facoltativo): D. Meneghini - P. Orsatti, Corso di lingua persiana (Livelli A1-B1), Hoepli Ed., Milano 2012 (con 2 CD audio)
Altre grammatiche: A. Coletti, Grammatica di lingua persiana, con esercizi , letture, antologia, Ed. La Sapienza Orientale, Roma 2007
Metodi didattici
lezioni frontali (presentazione della morfologia), lavoro di gruppo e in coppia (per gli esercizi)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esami orali e scritti alla fine del corso
Strumenti a supporto della didattica
dispense, materiali audio-visuali, altri supporti didattici reperibili su internet
Link ad altre eventuali informazioni
http://meykhane.altervista.org/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Saccone